Di Waly | 9 Dicembre 2009
-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
Di origine francese (il suo nome è legato a quello di un famoso agronomo transalpino di nome Antoine Augustin Parmentier), la zuppa Parmentier viene consumata essenzialmente di inverno perchè è la stagione tipica dei suoi ingredienti ed è preferita dalle persone che lavorano all’aperto per la sua capacità di mantenersi calda a lungo: si dice infatti, che sia nata due secoli fa proprio nei mercati agricoli d’oltralpe. La sua preparazione è davvero molto semplice. Per accompagnare questa delicata zuppa vi consiglio un clastidio bianco, un vino della provincia di Pavia, dal sapore secco e vellutato.
Ingredienti
- 2 porri
- 750 gr di patate
- 50 gr di burro
- 2 dl di latte
- 2 dadi per brodo
- olio d'oliva q.b.
- 8 fette di pan carrè
- 100 gr di parmigiano grattugiato
Preparazione
Mondate i porri delle foglie verdi e della barbetta radicale, affettate in modo sottile la parte bianca e poi fatela imbiondire nella pentola scoperta con la metà del burro.Aggiungete poi le patate, pelate e tagliate a pezzetti, il latte, i dadi per il brodo e un litro d’acqua.
Chiudete il coperchio e calcolate 10 minuti di cottura dall’inizio del sibilo (se usate la pentola a pressione).
Nel frattempo friggete nel burro restante le fette di pane da entrambe le parti, cospargendole su un lato di parmigiano grattugiato in modo che si formi una crosticina dorata.
Passate le verdure cotte nel passaverdura e riscaldate il passato per qualche minuto nella pentola scoperta; aggiungete infine 2-3 cucchiai di olio d’oliva.
Per assaporare meglio la zuppa servitela accompagnandola con i crostini di pane e il parmigiano grattugiato.
Foto da: www.gingerandtomato.it
- Tag:
- Ricette dal mondo
Parole di Waly