Di Kati Irrente | 11 Marzo 2025

Bignè di San Giuseppe - buttalapasta.it
-
facile
-
40 minuti
-
6 Persone
-
280/porzione
La ricetta dei bignè di San Giuseppe si esegue a Roma ogni anno per la festa del papà, il 19 marzo, sono dei dolcetti fritti ma si possono fare anche al forno, molto simili alle zeppole. Inutile dire che sono talmente squisiti che uno tira l’altro, come le ciliegie!
Cos’hanno di diverso bignè di San Giuseppe e zeppole? La forma e il modo di essere farciti. In sostanza l’impasto di questi due golosissimi dolci è identico, la pasta choux. Entrambi si fanno fritti nella ricetta tradizionale, anche se tanti preferiscono cuocere bignè o zeppole al forno.
Ma mentre i bignè di San Giuseppe hanno la forma rotonda dei classici bignè della domenica, seppur di dimensione gigantesca, le zeppole di San Giuseppe sono a forma di ciambella e vengono impreziositi con l’amarena sciroppata.
In entrambi i casi la farcitura prevede l’uso di una vellutata crema pasticcera che renderà indimenticabile il primo morso, così come l’ultimo!
Per celebrare al meglio la Festa del papà, anche se non siete a Roma, il 19 marzo preparate con noi i bignè di San Giuseppe fritti o al forno, di seguito trovate tutti i trucchi per farli alla perfezione!
Ingredienti
- uova grandi 6
- farina 200 gr
- burro 100 gr
- acqua 250 ml
- limone bio 1
- sale fino 1 pizzico
- zucchero semolato 1 cucchiaio colmo
- olio di semi per friggere qb
- zucchero a velo qb
- Crema pasticcera 600 ml
Preparazione
Preparate la crema pasticcera seguendo la nostra ricetta. Mettete da parte e fate raffreddare completamente.
Per l'impasto: versate in una casseruola l’acqua, unite il burro, lo zucchero, il sale, quindi poggiatela su un fornello medio ed accendete la fiamma. Portate a bollore.
Una volta fuso il burro, allontanate la casseruola dalla fiamma e unite, tutta in una volta, la farina 00. Iniziate fin da subito a lavorare con un cucchiaio di legno per incorporarla al meglio e fare sciogliere tutti i grumi.
Trasferite la casseruola di nuovo sul fornello e continuate a mescolare su fiamma bassa per circa 5 minuti: il composto si staccherà dalle pareti.
Ottenuta una palla liscia, allontanatela dal calore e trasferitela in una ciotola capiente. Una volta fredda, unite la scorza grattugiata del limone e le uova, una alla volta e solo dopo che la precedente è stata completamente assorbita. Dovete ottenere un composto liscio e colloso.
Fate scaldate abbondante olio in un tegame o padella dai bordi alti, quindi, una volta raggiunta la temperatura, prelevate dall'impasto delle palline porzionandole con l'aiuto di due cucchiai.
Lasciatele friggere fino a quando saranno gonfie e dorate, quindi scolatele e mettetele a perdere l’eccesso di unto sulla carta da cucina.
Se volete fare i bignè di San Giuseppe al forno, mettete l'impasto in una sac a poche e formate dei mucchietti da 7 cm di diametro, distanziati tra loro, su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocete nel forno caldo a 200° per i primi 10 minuti, poi abbassate a 190° e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Spegnete il forno e lasciate i bignè all’interno per altri 3 minuti, lasciando lo sportello semiaperto.
In entrambi i casi, quando saranno freddi, farcite i bignè con la crema pasticcera, spolverateli con lo zucchero a velo e servite.
I bignè di san Giuseppe alla ricotta, rappresentano una variante siciliana di tutto gusto e la ricetta originale di quelle che si chiamano sfince di San Giuseppe prevede appunto una ricca farcitura di crema di ricotta – con canditi e/o gocce di cioccolato, con una bella spolverata dio zucchero a velo.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.