Di Kati Irrente | 22 Aprile 2025

Crostata ricotta e fragole morbida e golosa - buttalapasta.it
-
media
-
1 ora
-
8 Persone
-
280/porzione
Questa ricetta della crostata ricotta e fragole è entrata nella storia della cucina in televisione dato che proviene dalla Prova del Cuoco, fortunata trasmissione televisiva che per anni ha tenuto compagnia a tante massaie e non, nel dettaglio va detto che porta la firma di Alessandra Spisni. Si tratta di un dolce da fine pasto da provare almeno una volta per quanto è semplice ma allo stesso tempo golosissimo, un po’ come la crostata fragole e mascarpone.
Possiamo dire che la crostata con la ricotta e le fragole fresche è una delle preparazioni classiche della pasticceria italiana che con la sua bontà è capace di mettere tutti d’accordo. Ha un gusto unico ed è adatta alle miti temperature primaverili. Non troppo elaborata da realizzare, prevede alcune distinte fasi di preparazione, ad iniziare dalla pasta frolla che in questo caso resta anche bella morbida. Seguite la ricetta alla lettera per andare sul sicuro e godervi il risultato!
Ingredienti
- farina 200 gr
- zucchero semolato 80 gr per l'impasto e 175 gr per la crema di ricotta
- burro 80 gr
- uovo 1 per l'impasto e 4 per la crema di ricotta
- lievito per dolci 1/2 bustina
- ricotta 500 gr
- fecola di patate 50 gr
- fragole 250 gr
- limone scorza grattugiata
- vanillina 1 pizzico
- confettura di albicocche 2 cucchiai
- zucchero vanigliato qb
- sale qb
Preparazione
Preparate la pasta frolla mescolando la farina con lo zucchero, il burro morbido tagliato a pezzetti, il lievito per dolci, la scorza grattugiata del limone ed il sale.
Fate una fontana in cui al centro metterete l'uovo e incorporate tutti gli ingredienti impastando con le dita velocemente fino ad ottenere un composto sodo e liscio.
Creare una palla, quindi avvolgetela con della pellicola trasparente e conservare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia: amalgamate in una ciotola le 4 uova, i 175 gr di zucchero semolato, la ricotta, la fecola, la vanillina, la scorza di limone e un pizzico di sale.
Riprendere la pasta frolla dal frigo, stendetela con un mattarello e foderate con essa una tortiera da 28 cm di diametro, togliendo la pasta in eccesso con cui farete le decorazioni. Una volta stesa, bucherellate la pasta frolla con i rebbi di una forchetta per evitare che durante la cottura si gonfi o deformi.
Versate la crema di ricotta sulla pasta frolla e spalmatela per livellarla, in modo da ottenere uno strato omogeneo. Aggiungete sulla superficie le fragole lavate, asciugate e tagliate a metà. Adagiate le strisce di frolla in eccesso a formare una grata.
Fate cuocere in forno a 160°C per 35-40 minuti. Nel frattempo fate scaldare la confettura di albicocche insieme a due cucchiai di acqua, quindi spennellarla sopra la torta appena sfornata.
Fate riposare la crostata in frigo per almeno 3 ore prima dell'assaggio e servitela con una spolverata di zucchero a velo vanigliato.
Invece se volete fare la base al cacao potete sostituire 40 gr di farina 00 con la stessa quantità di cacao amaro in polvere, eventualmente unendo un paio di cucchiai di latte. Infine date uno sguardo ai migliori dolci con le fragole se amate questo tipo di frutto.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.