Di Sofia Messina | 30 Giugno 2017

Foto Shutterstock | Anna Shepulova
-
media
-
2 ore
-
6 Persone
-
355/porzione
Ingredienti
- 150 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 300 gr di farina
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- scorza di un limone
- un pizzico di sale
- 400 ml di latte intero
- 75 gr di zucchero
- 50 gr di maizena
- 1 cucchiaio di aroma vaniglia
- 250 gr di mirtilli
Ricetta e preparazione
- Iniziate dalla preparazione della pasta frolla: versate la farina setacciata con il sale all’interno di una ciotola capiente.
- Create una fontana ed unite, al centro, il burro a temperatura ambiente tagliato a cubetti, l’uovo intero, il tuorlo, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata.
- Iniziate a mescolare con un cucchiaio e, successivamente, con le mani.
- Trasferite il tutto su un piano di lavoro ed impastate bene ma per pochi minuti.
- Ottenuto un impasto sodo ed elastico, dategli la forma di una palla.
- Avvolgetela nella pellicola trasparente per alimenti e conservatela in frigo per 30 minuti.
- Nel frattempo pensate alla crema: versate il latte in un pentolino e fatelo scaldare con la vaniglia su fiamma bassa.
- Mescolate la maizena e lo zucchero in una ciotolina e teneteli da parte.
- Raggiunto il bollore, allontanate il pentolino dal fornello e prelevate un bicchiere circa di latte.
- Versatelo sul composto di maizena e zucchero e mescolate bene evitando la formazione di grumi.
- Unite questo composto al latte nel pentolino e amalgamate perfettamente, quindi rimettete sulla fiamma e, continuando a mescolare, fate addensare.
- Spegnete la fiamma e fate raffreddare perfettamente la crema.
- Trascorsi i 30 minuti, riprendete la pasta frolla dal frigo e stendetela con un mattarello.
- Rivestite uno stampo da crostata, avendo cura di coprire bene i bordi.
- Bucherellatela con i rebbi di una forchetta e fatela cuocere in forno in bianco, a 180 °C per circa 25 minuti.
- Tiratela fuori dal forno e fatela raffreddare completamente.
- Adesso farcite il guscio di pasta frolla con uno strato abbondante di crema al latte e con i mirtilli freschi interi, spolverando a piacere con dello zucchero a velo.
Varianti
La ricetta che trovate sopra si presta ad una serie infinita di varianti pronte ad assecondare tutti i gusti e le esigenze alimentari. Se ottima è la crostata di mirtilli e crema, da ottenere sostituendo la pasticcera alla farcia utilizzata, anche la crostata di mirtilli e ricotta ha il suo perchè. Più leggera ma altrettanto sfiziosa, si può realizzare lavorando 400 gr di ricotta fresca ma asciutta con 80 gr di zucchero a velo e della cannella o della vaniglia. In mancanza di quelli freschi, potrete preparare la crostata di mirtilli surgelati: facilmente reperibili nei supermercati, nel banco freezer, sono pratici e versatili in cucina e si prestano alla grande alla farcia di numerosi dessert. Foto | YoshinoriParole di Sofia Messina