Di Sofia Messina | 24 Maggio 2017

-
media
-
50 minuti
-
6 Persone
-
265/porzione
Ingredienti
- 300 g di farina tipo 00
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 1 uovo ed 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
- scorza grattugiata di un limone
- 500 gr di ciliegie fresche
- 150 gr di zucchero
- succo di 1 limone
Preparazione
- Versate la farina in una ciotola capiente e create una fontana.
- Unite al centro lo zucchero, le uova, il burro morbido a pezzetti, la scorza di limone e il sale.
- Impastate il tutto bene con le mani fino ad ottenere un composto sodo e compatto.
- Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
- Nel frattempo lavate bene le ciliegie, eliminate il nocciolo e raccoglietele in una ciotola. Unite lo zucchero ed il succo di limone e mescolate.
- Stendete la pasta frolla ottenendo una sfoglia circolare e foderate uno stampo per crostata da 24 cm circa.
- Bucherellatene il fondo, versate sopra le ciliegie e coprite con i rimasugli di pasta frolla stesa, creando una griglia.
- Fate cuocere la crostata di ciliegie a 180°C per circa 35 minuti, fino al raggiungimento della doratura.
Crostata di ciliegie e ricotta
La crostata di ciliegie e ricotta rappresenta una delle varianti più gettonate del dolce. Vorreste prepararla? Procedete così:- Mescolate 250 gr di ricotta con 4 cucchiai di zucchero e due di panna.
- Unite 250 gr circa di ciliegie tagliate a metà.
- Ottenuto un composto omogeneo, trasferitelo sulla pasta frolla e successivamente in forno caldo.
- Fate cuocere a 180 °C per circa 30 minuti.
Crostata di ciliegie e crema pasticcera
Stesso discorso vale per la crostata di ciliegie e crema pasticcera. Portarla in tavola è molto più semplice di quanto si pensi.- Preparate la crema pasticcera ed una volta fredda versatela sulla pasta frolla già stesa.
- Copritela interamente con le ciligie pulite e snocciolate creando uno strato spesso.
- Trasferite in forno caldo a cuocere per circa 30 minuti a 180 °C.
Come servire la crostata di ciliegie
La crostata di ciliegie, ottima per colazione o per merenda, può essere servita anche come dessert di fine pasto. Tagliatela a fette, disponetele nei piatti da portata ed accompagnatela con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia. Anche la panna montata e la crema chantilly possono essere utilizzate per arricchirla al meglio, non sottovalutatele.Altri dolci con le ciliegie da provare
Non perdete anche queste ricette di dolci con le ciliegie, sono adatti a tutti i gusti! Crumble di ciliegie e pistacchi Ciambella rustica alle ciliegie Affogato alle ciliegie Ciliegie fritte Ciliegie Flambées Ciliegie al vino Charlotte di ciliegie Sorbetto di ciliegieFoto | Pixabay
Parole di Sofia Messina