Di Aldo Franceschini | 14 Novembre 2017

-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
110/porzione
La ricetta delle crepes vegan è un’ottima idea da proporre ai nostri amici in mille varianti gustose. Dolci o salate che siano le crepes vegane non hanno nulla da invidiare alle crepes classiche, anzi, sono molto più leggere e altrettanto deliziose. Quindi cosa aspettate? Tutti ai fornelli per dare via libera alla propria fantasia.
Ingredienti
- 200 gr di farina di farro
- 250 ml di latte di riso
- 100 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio di semi
- sale
Ricetta e preparazione
-
Iniziamo la preparazione delle nostre crepes aggiungendo l’olio al nostro latte -
Versiamo l’acqua a filo -
un pizzico abbondante di sale -
E mescoliamo il tutto accuratamente -
Aggiungiamo il nostro composto liquido alla farina -
Mescoliamo fino a quando non otterremo un impasto morbido, ma non troppo liquido -
Una volta pronto mettiamo l’impasto a riposare in frigo per 30 minuti -
Una volta trascorso il tempo necessario, prepariamoci alla cottura delle crepes, ungendo con dell’olio di semi la padella e tamponando con un tovagliolo -
Quando l’olio sarà ben caldo, versiamo un mestolo di composto nella padella e con un movimento rotatorio distribuiamolo fino ad ottenere la grandezza e lo spessore desiderato -
Quando i lati della nostra crepes si saranno dorati, è il momento di girarle e farle cuocere dall’altro lato -
Mettiamo le nostre crepes cotte su un panno pulito, stando attenti a non sovrapporle, altrimenti si rischia che con il calore si rovinino. -
Et voilà! Le nostre crepes vegane sono pronte per essere farcite e gustate. Io qui le ho farcite con un trito di radicchio e funghi e messe al grill per 10 minuti con dei riccioli di burro di riso.
Variante: le crepes dolci
Il modo migliore, soprattutto per i più golosi per assaporare totalmente la bontà delle crepes vegane è provarle dolci, magari farcite con della marmellata fatta in casa. Ottime. Il procedimento è lo stesso mantenendo il dosaggio sopraindicato: basterà sostituire il sale con un cucchiaio e mezzo di zucchero di canna e una bustina di vanillina. Quando andremo a cuocere, invece di versare l’olio in padella, mettiamo una noce di burro di riso e aspettiamo che si sciolga. Assaggiare per credere. Ricetta e foto di Sara AlvaroParole di Aldo Franceschini