Di Kati Irrente | 9 Agosto 2021

Foto Shutterstock | Andrei David Stock
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
175/porzione
Con la ricetta delle crepes senza glutine potrete preparare la base per ricette dolci o salate, per pranzi e cene di sicuro successo. Adatte in particolar modo ai celiaci, sono di facile esecuzione e non richiedono chissà quali ingredienti ricercati. Nonostante in commercio esistano delle miscele di farine gluten free, con qualche piccolo accorgimento – come il ricorso a comuni ingredienti naturalmente privi di glutine – potrete ottenere un risultato perfetto con la minima spesa. Noi consigliamo queste crepes senza glutine con la farina di riso per i dolci, invece usiamo la farina di grano saraceno per le crespelle salate (in basso trovate la ricetta), dato che il loro sapore più deciso si presta facilmente per la farcitura con ingredienti salati. Rispetto alle crepes salate tradizionali non noterete particolari differenze: se non nella farina, appunto, senza glutine. Segnatevi la ricetta e sbizzarritevi in cucina!
Ingredienti
- uovo 1
- farina di riso 100 gr
- latte 150 ml
- sale 1 pizzico
- burro o olio qb
Preparazione
Realizzare delle ottime crepes senza glutine con la farina di riso è semplice e, tutto sommato, veloce. Riunite gli ingredienti sul piano di lavoro.
Versate in una ciotola gli ingredienti liquidi, ovvero il latte e l'uovo e mescolateli bene con una forchetta per ottenere una miscela fluida e liscia.
In una ciotola a parte mescolate la farina di riso ed il sale. Unite a questo composto quello precedente, lentamente e continuando a mescolare, cercando di evitare la formazione di grumi. Per tale motivo procedete con attenzione e pazienza utilizzando una frusta che risulta adatta a tale scopo. Nel caso in cui si siano creati dei grumi niente paura: passate il tutto al setaccio e continuate con la preparazione.
Coprite la ciotola contenente la pastella per le crepes senza glutine con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo - o al fresco - per almeno 30 minuti (fino a un paio).
Trascorso tale lasso di tempo riprendete la ciotola, date una mescolata e procedete con la preparazione delle crepes. Ponete sul fornello acceso una padella antiaderente (di circa 18 cm di diametro) e fatela scaldare, quindi ungetela con poco burro o con dell'olio servendovi magari di un pennello da cucina per agevolare l'impresa.
Versate in padella un mestolo di pastella alla volta, e fatela roteare velocemente per distribuire uniformemente il composto. Dovrà risultare dello stesso spessore - molto sottile - in ogni suo punto. La buona riuscita delle crepes dipende anche da questo. Se avete a disposizione lo strumento apposito per distribuire la pastella utilizzatelo.
Quando l'impasto apparirà dorato ed i bordi inizieranno a staccarsi, girate le crepes e fatele cuocere dalla parte opposta per un minuto ancora. Una volta pronte, posizionatele man mano su un piatto, una sopra l'altra per fare in modo che si mantengano calde. Così facendo le manterrete anche morbide.
Si consiglia di non farcire subito le crepes senza glutine ma di farle riposare per qualche minuto sul piatto. Rispettato il riposo, riempitele a piacere con Nutella, marmellate o frutta fresca e secca oppure, se salate, con salumi, formaggi e verdure e tutto quello che la vostra fantasia suggerisce.
Varianti della ricetta delle crepes senza glutine

Foto Shutterstock | circlePS
Crepes senza glutine al grano saraceno

Foto Shutterstock | margouillat photo
Ingredienti
- 130 g. di farina di grano saraceno
- sale qb
- 175 ml di acqua fredda
- 1 uovo
- burro o olio qb
Preparazione delle crepes senza glutine al grano saraceno
- In una ciotola mescolate la farina di grano saraceno con il sale. Versate l’acqua in due o tre volte e mescolate il tutto usando una frusta. Dovrete ottenere una pastella omogenea e densa.
- Aggiungete l’uovo, e mescolate ancora.Ricoprite la ciotola con la pellicola e lasciate riposare da 1 a 2 ore in frigorifero.
- Ungete la padella per le crêpes con poco olio o burro.
- Versate una mestolata di pastella, attendete che la crêpes prenda colore, poi staccatela con l’aiuto di una spatola, e giratela. Lasciatela cuocere ancora un minuto circa.
- Preparate in questo modo anche le altre crepes di grano saraceno, fino a terminare la pastella. Una volta pronte potete farcir queste galette come più vi piace.
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Chatham172
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.