Di Kati Irrente | 13 Febbraio 2025

Crepes con farina ceci - buttalapasta.it
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
116/porzione
La ricetta delle crepes con farina di ceci è facilissima e veloce da realizzare. Rappresenta un piatto perfetto sia per grandi che per piccini ed è gluten free in quanto tale farina, per sua natura, non contiene glutine. Si tratta di un impasto di base che è adatto, per tale motivo, ai celiaci che fin troppo spesso sono limitati nella propria alimentazione e che invece possono assaporare sia piatti salati che dolci sostituendo le classiche crepes con queste realizzate con la farina di legumi.
Le crepes con la farina di ceci che otterrete con questa ricetta sono anche vegan, ovvero prive di alimenti di origine animale, in quanto senza uova e senza latte, quindi sono davvero sane e gustose. Si adattano sia al pranzo che alla cena e possono essere farcite a piacere: sono ottime con un hummus di legumi e con delle melanzane saltate in padella. Insomma, non vi faranno rimpiangere le classiche, dalle quali si differenziano davvero minimamente. Andiamo subito a scoprire come realizzarle.
Ingredienti
- farina di ceci 100 gr
- latte di soia non zuccherato 140 ml
- olio di semi di mais 1 cucchiaio
- sale 1 pizzico
Preparazione
Prima di iniziare con la preparazione delle crepes con la farina di ceci radunate tutti gli ingredienti, pesateli e ponete sul piano cottura anche una crepiera, sostituibile con una padella antiaderente abbastanza piccola. Vi servirà una spatola, e lo strumento a forma di T per distribuire la pastella, anche se non è indispensabile.
Versate all'interno di una terrina la farina di ceci creando una fontana. Unite successivamente il latte di soia versandolo a filo e continuando a mescolare con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Continuate fino ad ottenere un composto fluido, liscio ed omogeneo.
Adesso unite anche il sale e mescolate ancora per farlo amalgamare perfettamente. Se preferite aggiungete anche un pizzico di pepe nero.
Ottenuta una pastella perfetta coprite la terrina con un piatto o con della pellicola, quindi ponete in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo accendete il fornello sotto la crepiera ed attendete che la stessa si scaldi. Ungetela con dell'olio con l'aiuto di un pennello e versate sopra un mestolo di composto. Fate in modo che la pastella copra uniformemente la superficie della crepiera, se necessario fatela ruotare altrimenti, se in vostro possesso, aiutatevi con l'apposito strumento adatto a tale scopo.
Lasciate cuocere bene la pastella su entrambi i lati per qualche minuto. Giratela solo quando inizia a staccarsi e scurirsi ai bordi con l'aiuto di una spatola di legno.
Una volta ben dorate, prelevate le crepes di farina di ceci e trasferitele su un piatto insieme alle altre avendo l'accortezza di creare una torretta per mantenerle calde e morbide.
Una volta terminata tutta la pastella potrete decidere a piacere come farcirle.
Come farcire le crepes di ceci? Con della catalogna fatta saltare in padella con aglio, olio e peperoncino o con del salmone affumicato, Philadelphia ed erba cipollina. Se preferite le melanzane o le zucchine grigliate, unite dei pomodori secchi e della feta. Ottimo è anche il radicchio ripassato in padella con peperoncino, uvetta e pinoli o la zucca ridotta in una crema ed abbinata a del tofu e del curry. Altre idee le trovate nella nostra raccolta di crepes ripiene.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.