Crema alle fragole vellutata, una golosità a cui nessuno resiste e che puoi preparare in meno di 20 minuti

Scoprite come realizzare questa ricetta della crema alle fragole veloce, facile e golosissima, vi diamo due varianti una con latte e panna, l'altra con il mascarpone, entrambi sono senza uova e le potete usare per farcire il pan di Spagna o da mangiare al cucchiaio.

ricetta della crema alle fragole

Crema alle fragole - Buttalapasta.it - Canva | Phips69

  • facile
  • 30 minuti
  • 4 Persone
  • 180/porzione

Oggi andiamo a scoprire la ricetta della crema alle fragole senza uova e senza glutine con la panna che si prepara in modo facile e veloce. La puoi usare per farcire le torte, le crostate di frutta fresca oppure per una coppa dessert al cucchiaio sfiziosa.

Se ami i dolci con le fragole non puoi perderti questa ricetta golosissima di una crema con le fragole che ti incanterà grazie alla sua consistenza vellutata e corposa.

Ingredienti

  • fragole 250 gr
  • latte intero 200 ml
  • zucchero semolato 70 gr
  • fecola di patate o amido di mais 40 gr
  • panna fresca liquida da montare 150 ml
  • zucchero a velo 1 cucchiaio

Preparazione

  1. Per fare la ricetta della crema alle fragole comincia con il lavare tutte le fragole, poi asciugale con cura con un canovaccio pulito oppure con della carta da cucina, e taglia via i piccioli. Taglia le fragole a pezzetti e mettile in un frullatore insieme al latte freddo di frigo. Per questo passaggio puoi usare anche un frullatore ad immersione.

  2. Ora prendi un pentolino abbastanza capiente e mettici dentro lo zucchero semolato e la fecola di patate o l'amido di mais. Mescola i due ingredienti e versaci sopra, a filo e molto lentamente, le fragole frullate con il latte. Fai attenzione a questo passaggio, devi mescolare continuamente facendo attenzione a non creare grumi. Per aiutarti nel procedimento puoi usare una frusta.

  3. Metti il pentolino sul fuoco e regola la fiamma dolce, continua a mescolare fino a che il composto si addensa. Ci vorranno circa 5 minuti e avrai un composto abbastanza cremoso.

  4. A questo punto puoi togliere il pentolino dal fuoco, metti da parte a raffreddare ponendo sulla superficie un poco di pellicola per alimenti a contatto. Questo eviterà la formazione della pellicina. Quando è abbastanza fredda puoi metterla in frigo.

  5. Ora puoi prendere la panna liquida, tienila in frigo fino al momento di lavorarla così monta meglio. Versala in un recipiente freddo e aggiungi lo zucchero a velo. Monta la panna per 3 minuti fino a che diventa consistente.

  6. È arrivato il momento di togliere dal frigo la crema di fragole che a questo punto sarà ben fredda. Mescolala con le fruste per renderla cremosa, incorpora la panna montata alla crema di fragole delicatamente, in modo da creare un composto omogeneo e vellutato.

  7. Ora la tua crema alle fragole è pronta e la puoi usare per farcire dolci e torte, oppure, più semplicemente, la puoi versare in coppette di vetro per creare dei dolci monoporzione golosissimi. Mantieni in frigo fino al momento di servire e consuma entro tre giorni.

L’idea in più: potete anche usare il mascarpone, in tal caso montate 100 gr di panna e mescolatela a un composto di 250 gr di mascarpone a cui avete aggiunto 50 gr di zucchero a velo e 200 gr fragole frullate con due cucchiai di succo di limone. Potete usare questa crema alle fragole per farcire pan di Spagna, torte o bignè.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti