Di Francesca Scarabelli | 13 Maggio 2020

Foto Shutterstock | marco mayer
-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
6 Persone
-
135/porzione
La ricetta originale del cous cous royal, tipico dei paesi del Nord Africa, ma ormai diffuso anche in altre parti del mondo, come ad esempio in Francia, dove è appunto conosciuto con il nome di royal. Sono tante le varianti della ricetta originale del cous cous a base di carne, potrete infatti prepararlo con il pesce oppure con le verdure per portare in tavola un piatto sfizioso e diverso dal solito. La ricetta del cous cous che vi proponiamo è detta reale perché comprende una ricca lista di ingredienti: carne di pollo e di agnello e i merguez, piccole salsicce fresche a base di montone. Se siete in pochi a tavola, seguite comunque queste dosi: il risultato è migliore come gusto e poi potrete surgelare delle porzioni dello stufato di carne e verdure usato per condire il cous cous e riutilizzarlo in eseguito. Preferite qualcosa di meno elaborato? Non vi preoccupate, di seguito troverete anche tante ricette per il cous cous con verdure, con il pollo o con altri tipi di carne, con il pesce o con i gamberetti, anche usando il cous cous precotto per una preparazione ancora più facile e veloce, magari più adatte all’estate quando non si ha moltissima voglia di stare davanti ai fornelli. E cosa ne dite di un cous cous freddo, magari light, perfetto per i vostri pranzi estivi? Si tratta di una ricetta velocissima da preparare, leggera e personalizzabile in base ai vostri gusti o a quelli dei vostri ospiti. Il vostro cous cous estivo può essere anche un ottimo pranzo da portare in ufficio, per una pausa fresca e gustosa. Scopriamo la ricetta originale, con i consigli per sgranare bene i chicchi, e le proposte per delle ricette veloci da fare.
Ingredienti
- cous cous 1 kg
- pollo 1
- spalla di agnello 1 kg
- merguez 12
- carote 8
- rape bianche (opzionali) 8
- pomodori maturi 8
- cipolle 4
- zucchine 3
- friggitelli 3
- melanzane 3
- cuori di carciofo (opzionali) 6
- fave secche decorticate 200 gr
- ceci secchi 100 gr
- uvetta 100 gr
- olio d’oliva extra vergine 100 ml
- zafferano 3 bustine
- ras-el-hanout (miscela di spezie) 1 cucchiaio
- cumino in polvere 1 cucchiaio
- pimento o pepe della Jamaica in polvere 1 cucchiaio
- harissa (salsa piccante) 1 tubetto
- coriandolo fresco 1 mazzetto
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Il giorno precedente mettete in ammollo le fave e i ceci separatamene con acqua tiepida (se avete la brocca filtrante per l’acqua usate acqua filtrata), e se volete essere sicuri che i vostri legumi siano teneri magari lasciateli 36 ore in ammollo.
Tagliate il pollo e l’agnello a pezzi.
Tritate le cipolle.
Pulite tutte le altre verdure, lavatele e tagliatele a pezzi.
Fate scaldare 5 cucchiai di olio e fateci rosolare tutta la carne facendo in modo che ogni pezzo sia ben dorato da ogni lato.
Aggiungete le cipolle tritate e rosolate ancora un po’. Salate e pepate.
Unite le carote, le rape e i ceci, versate dell’acqua in modo che copra tutti gli ingredienti del vostro cous cous.
Aggiungete tutte le spezie, 2 bei cucchiai di harissa e una manciata di coriandolo fresco tritato.
Portate ad ebollizione e fate cuocere circa 25 minuti.
Mettete nella pentola le fave, i pomodori, le zucchine, le melanzane, i friggitelli, ed i cuori di carciofo, fate cuocere ancora circa 20 minuti, ma controllate il livello di cottura dei vari ingredienti. Aggiustate di sale e di speziatura.
Cuocete i merguez in una padella antiaderente senza aggiungere alcun grasso dopo averle bucherellate.
Preparate da parte il cous cous seguendo le indicazioni sulla confezione, unendo ad esso l’uvetta ed il rimanente olio d’oliva.
Mettete il cous cous in un piatto da portata oppure un vassoio, recuperate le carni e le verdure dalla pentola e disponetele sopra, assieme alle merguez spolverate di coriandolo tritato.
Versate il brodo rimasto in una zuppiera e portate il tutto in tavola.
Accompagnate dall’harissa rimasta servita in una salsiera mescolata con un po’ di olio d’oliva.
Come si cucina il cous cous, alcuni consigli
Se non lo avete mai fatto prima vi starete chiedendo come si cucina il cous cous. La preparazione del cous cous, in realtà, non è complicata come potrebbe sembrare. Per prima cosa, la cottura non avviene facendolo bollire in acqua come se fosse pasta o riso: in questo caso l’acqua calda va versata sul cous cous con un filo di olio, mantenendo la proporzione di una parte di prodotto e una di acqua (potete aiutarvi con delle tazze: una tazza di acqua corrisponde a una tazza di cous cous). Coprite il contenitore con un coperchio e lasciate assorbire tutta l’acqua, poi sgranatelo con una forchetta e aggiungete un altro po’ di olio, sale e spezie. Questo procedimento è valido per il cous cous precotto, quello che normalmente troviamo nei supermercati. Ora che come si cucina il cous cous potete sbizzarrirvi a condirlo a vostro piacimento con le varianti più sfiziose della ricetta originale elencate sotto.Cous cous: le varianti della ricetta originale
Le ricette con cous cous precotto che si possono portare in tavola per un pranzo o una cena leggeri e diversi dal solito sono davvero tante. Potrete infatti spaziare tra cous cous di verdure oppure di carne, di pesce e ci sono addirittura, tra le varianti del cous cous, ricette light adatte anche a chi vuole stare attento alle calorie. Per l’estate ci sono ricette per cous cous freddo particolarmente sfiziose, ma nulla vieta di gustare anche un bel cous cous invernale.Ricette cous cous di pesce

Foto Shutterstock | Antonio Gravante
Cous cous ricette veloci: con le verdure

Foto Shutterstock | kuvona
Cous cous con carne

Foto Shutterstock | hlphoto
Cous cous light

Foto Shutterstock | svariophoto
Ricetta per il cous cous con il Bimby

Foto Shutterstock | svariophoto
Cous cous: ricette invernali

Foto Shutterstock | Antonio Gravante
- Tag:
- Ricette dal mondo
Parole di Francesca Scarabelli
Giornalista per vocazione, da anni mi occupo di scrittura per il web, spaziando a 360 gradi tra settori e argomenti. Tra le mie più grandi passioni ci sono la scrittura, la lettura, la fotografia e la vita all'aria aperta.