Di GIeGI | 31 Gennaio 2016

-
media
-
2 ore
-
6 Persone
-
428/porzione
Il coniglio porchettato è una ricetta tipica nota sopratutto perché e molto gustosa. Il coniglio disossato è farcito con erbe aromatiche e prosciutto, arrotolato ed infine cotto, in pratica una preparazione simile a quella della porchetta, da cui il nome. È una ricetta un pochino complessa ma sicuramente molto apprezzata e facile da gustare, visto che alla fine si affetta come un arrosto, e potrebbe essere un’idea per il pranzo di Pasqua.
Ingredienti
- 1 coniglio disossato dal macellaio
- 2 etti di prosciutto crudo o di pancetta coppata o di pancetta arrotolata
- 1 bicchiere di vino bianco secco di buona qualità
- finocchietto selvatico, rosmarino e salvia in abbondanza
- 1 o 2 spicchi di aglio
- burro q.b.
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale e pepe macinato o pestato al momento q.b.
Preparazione
-
- Lavate ed asciugate il coniglio.
- Pulite le erbe aromatiche, lavatele e tritatele finemente assieme all’aglio.
- Allargate il coniglio su un tagliere, spolveratelo con abbondante pepe, distribuiteci sopra metà del trito aromatico, ricoprite con il prosciutto o la pancetta affettati e terminate con il trito avanzato.
- Arrotolate il coniglio e legatelo strettamente con dello spago da cucina.
- Scaldate un po’ di olio e di burro in un tegame dove il coniglio stia di misura, fate rosolare il rotolo di coniglio da tutte le parti, bagnatelo con il vino bianco e fatelo evaporare.
Potete anche unire le ossa del coniglio per ottenere un sughetto più saporito.
- Salate leggermente e fate cuocere il coniglio coperto per circa 1 ora e mezzo, bagnando con acqua o brodo caldo di tanto in tanto.
- Fate raffreddare completamente e servite affettato.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.