Di Sofia Messina | 25 Maggio 2017

-
facile
-
2 ore e 30 minuti
-
6 Persone
-
76/porzione
Ingredienti
- 250 gr di cioccolato fondente
- zucchero fondente
- ciliegie sotto spirito qb
Ricetta e preparazione
-
- Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, quindi utilizzatelo per spennellare uno stampo in silicone per cioccolatini.
- Create un primo strato sottile ma uniforme e trasferite in frigo per 30 minuti, quindi ripetete l’operazione. Mettete nuovamente in frigo per 20 minuti.
- Adesso passate al ripieno: avvolgete ogni ciliegia sotto spirito in una piccola quantità di zucchero fondente steso, quindi trasferitela all’interno dei gusci.
- Stendete il cioccolato fuso rimasto (eventualmente fatto nuovamente scaldare) ed utilizzatelo per coprire le ciliegie, fino ad arrivare ai bordi dello stampo.
- Conservate in frigo per un paio di ore, quindi prelevate dallo stampo e gustate.
La ricetta dello zucchero fondente
Ingredienti-
- 250 gr di zucchero
- 45 gr di glucosio liquido
- 85 ml di acqua
-
-
- Fate scaldare insieme l’acqua e lo zucchero in una pentola dal fondo spesso fino ad ottenere uno sciroppo.
- A questo punto unite il glucosio e mescolate bene il tutto su fiamma molto bassa.
- Non appena giunto il punto di bollore trasferire il composto su un piano freddo, di marmo magari, e lavoratelo con l’aiuto di una spatola di acciaio molto a lungo.
- Non appena il composto avrà assunto un colore bianco, create una palla e conservatela in un contenitore di vetro mantenendola umida grazie ad un canovaccio.
- Trasferite in frigo e conservate fino al momento dell’utilizzo.
-
Origine del loro nome
Perchè questi cioccolatini si chiamano boeri? L’origine del nome è piuttosto incerta. La più accreditata vuole sia dovuto al colore della carta utilizzata per avvolgerli, rossa esattamente come il colore delle giacche dei soldati boeri sudafricani. Ciò che è certa, però, è l’esplosione di gusto al primo morso, quello che permette di apprezzare l’incontro tra le ciliegie ed il cioccolato.Altre ricette di cioccolatini
Provate anche questi cioccolatini, tutti deliziosi: Ferrero Rocher Cioccolatini allo Strega Cioccolatini al cocco Baci Perugina Dolci Raffaello Foto | Jeff BelmonteParole di Sofia Messina