Di Kati Irrente | 4 Febbraio 2025

Chiacchiere napoletane - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
6 Persone
-
470/porzione
Vediamo la ricetta originale per fare delle chiacchiere napoletane di Carnevale leggere, piene di bolle e friabilissime. Si tratta di uno dei dolci fritti tipici del Carnevale che si preparano in tutta Italia, anche se a seconda della regione si chiamano con nomi diversi.
Infatti le chiacchiere sono conosciute anche come frappe, sfrappole, cenci, donzelle, bugie, crostoli, ecc., in base alla zona in cui si realizzano.
Le chiacchiere napoletane di Carnevale classiche che vi illustriamo di seguito si preparano in pochissimo tempo con ingredienti di uso comune come farina, uova, burro e zucchero. Il segreto delle bolle che appaiono in cottura sta nell’uso di vino o di liquore, infatti sono questi elementi liquidi che permettono all’impasto di crescere durante la frittura.
Seguite i nostri consigli e avrete come risultato delle chiacchiere croccanti e perfette, davvero buonissime, molto friabili e super golose.
Ingredienti
- Farina 0 250 gr
- zucchero 25 gr
- burro 25 gr
- uova 2
- Vino bianco o liquore Strega 2 cucchiai
- sale 1 pizzico
- limone 1 scorza
- olio di arachidi q.b.
- zucchero a velo q.b
Preparazione
Per prima cosa predisponete tutti gli ingredienti per la ricetta delle chiacchiere napoletane sul piano di lavoro e pesateli con attenzione.
Create una fontana con la farina 00 setacciata. Versate al centro le uova, lo zucchero, il sale, la buccia di limone grattugiata, il vino bianco e infine il burro morbido tagliato con un coltello a pezzetti.
Con un cucchiaio iniziate ad incorporare la farina al centro, quindi passate alle mani: lavorate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo.
Create una palla con l'impasto, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare almeno 30 minuti a temperatura ambiente ma lontano da eventuali fonti di calore.
Trascorsi i 30 minuti riprendete l'impasto e trasferitelo nuovamente sulla spianatoia. Appiattitelo con l'aiuto delle mani.
A questo punto lavoratelo con il mattarello o con l'apposita macchinetta per tirare la sfoglia stendendola molto sottilmente, fino ad ottenere delle strisce lunghe e sottili.
Con la rotella dentellata tagliate la pasta a pezzi ottenendo delle forma a piacere: rettangoli, quadrati, rombi o semplicemente delle strisce lunghe da annodare.
Versate in un tegame piccolo dai bordi alti abbondante olio di arachidi, quindi accendete la fiamma e fatelo ben scaldare ma non bollire (165/170 gradi massimo).
Raggiunta la temperatura immergetevi le chiacchiere, poche alla volta, e lasciatele cuocere fino a quando assumeranno un bel colore dorato, girandole almeno una volta per favorire un colore uniforme.
Scolate le chiacchiere con una schiumarola e mettetele a perdere l'eccesso di olio in un vassoio con carta assorbente, quindi fatele raffreddare senza sovrapporle.
Spolveratele, una volta tiepide, con abbondante zucchero a velo e gustatele subito, oppure conservatele in un contenitore a chiusura ermetica per qualche giorno.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.