Di Kati Irrente | 22 Marzo 2021

Foto Shutterstock | Africa Studio
-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
8 Persone
-
375/porzione
Con la ricetta della cheesecake con mascarpone portate in tavola una torta deliziosa e ricca, variante altrettanto valida di quella preparata con Philadelphia, ricotta o yogurt. La cheesecake al mascarpone può essere fredda, ossia senza cottura, oppure cotta, per un dolce al cucchiaio cremoso e dal sapore irresistibile. Qui vedremo come fare la cheesecake con mascarpone sia fredda – alla nutella – che cotta, in modo da accontentare tutti i nostri lettori che amano variare i dolci da portare in tavola. Come per tutte le ricette della cheesecake è molto importante il riposo in frigorifero, in modo che i sapori si fondano perfettamente e, soprattutto, il dolce si compatti al punto giusto per non rischiare delle spaccature mentre si toglie dallo stampo a cerniera. Ricordate di tirarla fuori dal frigorifero almeno mezz’ora prima di servirla per assaporare al meglio il suo gusto prelibato!
Ingredienti
- biscotti tipo Digestive 250 gr
- burro 125 gr
- noce moscata un pizzico
- uova 3
- mascarpone 750 gr
- zucchero 180 gr
- farina di mais 1 cucchiaio
- essenza di vaniglia 1 cucchiaino
- sale un pizzico
Preparazione
Per prima cosa occupatevi del fondo della cheesecake, spezzate i biscotti a pezzi grossolani. Metteteli in un robot e tritateli per circa 30 secondi o comunque fino a ridurli in farina.
Mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere a fiamma bassa, senza friggerlo, per circa due minuti. Prendete una ciotola di media grandezza e versateci il burro fuso, aromatizzate con una spolverata di noce moscata. Unite i biscotti e mescolate bene, per amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto morbido.
Prendete una teglia con chiusura a cerniera di 22-24 cm di diametro e foderatela con carta da forno. Distribuite il composto ottenuto sul fondo della teglia e pressate bene con i polpastrelli sui bordi, per rialzarli, mettete in frigorifero a rassodare per mezz'ora circa.
Nel frattempo preparate il contenuto della cheesecake, lavorando il mascarpone con lo zucchero e un pizzico di sale, con le fruste elettriche. Unite l'essenza di vaniglia, la farina di mais e le uova, una alla volta, continuando a montare, fino ad ottenere un composto cremoso.
Preriscadate il forno a 180°. Tirate fuori la base di biscotti dal frigo e versatevi sopra il composto cremoso, livellate bene con una spatola. Quando il forno è ben caldo, infornate la cheesecake al mascarpone per circa 35-40 minuti.
Sfornate la torta, fatela raffreddare a temperatura ambiente, ci vorranno circa due ore. Una volta intiepidita, mettetela in frigorifero nello stampo, coperta con un foglio di alluminio, per una notte. Il giorno dopo togliete la vostra cheesecake con mascarpone dallo stampo a cerniera e servitela.
Variante della cheesecake al mascarpone

Foto Shutterstock | beats1
Come decorare la cheesecake con mascarpone

Foto Shutterstock | Ekaterina Smirnova
Variante con copertura alla ciliegia
Per la cheesecake con copertura di ciliegie dovete scolare una confezione da 425 gr di duroni privati dei noccioli, conservando metà dello sciroppo. Sistemate le ciliegie sciroppate sulla superficie della cheesecake. Stemperate 3 cucchiaini di farina di mais con parte del liquido conservato e mescolate con lo sciroppo rimasto, fate addensare mescolando e lasciate raffreddare. Spennellate sulle ciliegie e ponete la torta in frigorifero.Variante con copertura al caramello
Provate la copertura della cheesecake con mascarpone al caramello, è davvero squisita, potete anche aggiungere un pizzico di sale e avrete un gusto sorprendente. Fate sciogliere 60 gr di burro e 60 gr di zucchero di canna, mescolando continuamente finché non si sarà sciolto. Aggiungete due cucchiaini di farina di mais stemperata in 125 ml di acqua e portate a ebollizione. Togliete dalla fiamma e cospargete con un cucchiaio di gelatina. Riportate sul fuoco e mescolate fino a farla sciogliere. Una volta che il caramello sarà freddo, spalmate delicatamente sulla cheesecake e mettete in frigorifero a raffreddare.Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | fromtop
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.