Di Kati Irrente | 11 Marzo 2021

Foto Shutterstock | plutmaverick
-
facile
-
30 minuti
-
6 Persone
-
229/porzione
La ricetta originale della cheesecake alle fragole con ricotta e mascarpone è perfetta per portare in tavola un dolce fresco e goloso, talmente buono che sarà difficile dire no a una seconda fetta! La cheesecake con le fragole fredda è senza cottura, una torta facile da fare che potete preparare in occasione di pranzi speciali in famiglia o nelle ricorrenze importanti. Si compone di una base di biscotti secchi ricoperti da una farcitura cremosa composta da ricotta e mascarpone, ma potete usare anche formaggio fresco tipo philadelphia e panna. A sormontare tutto ci sono, ovviamente, le fragole! È una torta fredda dal profumo irresistibile e dal delizioso gusto dato dalla frutta fresca e matura. Realizzatela con anticipo per farla riposare in frigo quanto basta e proponetela nei vostri menu ad amici e parenti: riscuoterete grande successo! E ora andiamo a vedere come fare la cheesecake alle fragole una delle torte più golose si sempre, che piace solitamente a tutti!
Ingredienti
- biscotti secchi 200 gr
- burro 110 gr
- fragole 400 gr
- limone bio 1
- ricotta 300 gr
- mascarpone 200 gr
- gelatina 10 gr
- zucchero 125 gr
- zucchero a velo vanigliato 2 cucchiai
Preparazione
Prima di tutto assicuratevi che la ricotta sia abbastanza asciutta, altrimenti mettetela a sgocciolare in un setaccio per farle perdere il liquido in eccesso.
Tritate finemente i biscotti secchi riducendoli in una farina omogenea. Mettete il burro in un pentolino e scioglietelo su fiamma dolce senza farlo scaldare troppo. Aggiungete il burro ai biscotti tritati posti in una ciotola capiente e mescolate bene con un cucchiaio. Dovrete ottenere un composto omogeneo.
Foderate una teglia tonda con apertura a cerniera di circa 24-26 cm di diametro con della carta forno. Trasferite il composto di burro e biscotti sul fondo della teglia e pressate con il dorso di un cucchiaio per ottenere una base compatta. Ponete la teglia in frigo per almeno 20 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia. Mettete a mollo in poca acqua la gelatina. In una ciotola montate con le fruste la ricotta con il mascarpone e lo zucchero. Unite la scorza di limone grattugiata.
Lavate 200 grammi di fragole e frullatele, scaldate su fiamma bassa questa purea e unite la gelatina ammorbidita e strizzata. Fate sciogliere senza portare a bollore. Fate intiepidire leggermente e unite la purea di fragole alla crema di ricotta. Montare tutto per qualche minuto, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Riprendete la teglia dal frigo e ponetela sul piano di lavoro. Versateci sopra la crema di ricotta e mascarpone appena preparata distribuendola uniformemente. Trasferite la teglia in frigo per almeno 4 ore o, meglio, tutta la notte.
Con 50 grammi di fragole preparate una salsina frullando la frutta. Passatela al colino per eliminare i semi e aggiungete il succo di limone e qualche cucchiaio di zucchero e velo vanigliato fino a ottenere una miscela densa.
Al momento di servire estraete la torta dallo stampo, ponete su un vassoio al vostra cheesecake fredda, decorate con la salsa di fragole e con le fragole avanzate e tagliate a spicchi.
Varianti della cheesecake alle fragole

Foto Shutterstock | Tatjana Baibakova
Cheesecake alle fragole al forno
Seguite la ricetta principale fino al punto in cui si spiega come preparare la base di biscotti secchi. Poi preparate il composto di ricotta, mascarpone e zucchero unendo 3 uova e un paio di cucchiai di farina. Mescolate con le fruste elettriche. Tagliate le fragole e distribuitele nella teglia sulla base di biscotti creando uno strato uniforme. Versateci sopra la crema di ricotta. Cuocete il dolce per circa un’ora a 170° C. Fate raffreddare, poi estraete il dolce dallo stampo e decorate con altre fragole fresche rimaste. Conservate in frigo per massimo 3 giorni.Potrebbe interessarti anche

Foto Pixabay | Suzy Hazelwood
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.