Di Kati Irrente | 5 Febbraio 2025

Castagnole, la ricetta di Carnevale - buttalapasta.it
-
facile
-
20 minuti
-
8 Persone
-
350/porzione
È un vero piacere fare le castagnole con questa ricetta della nonna velocissima e facile, sono uno dei più noti e golosi dolci di Carnevale che non possono mancare sulla tavola del periodo di festa. Si tratta di frittelle morbidissime e deliziose create con un impasto semplice, che dopo averle fritte vanno rotolate nello zucchero.
Le castagnole di Carnevale sono originarie dell’Emilia Romagna e il loro nome deriva dal fatto che sembrano delle castagne per colore e forma, ma si preparano in realtà in tutta Italia e vengono chiamate anche frittelle di Carnevale, tortelli di Carnevale, favette e in tanti altri modi, magari si differenziano di poco ma sono tutte buonissime.
Queste frittelle dolci hanno la caratteristica di essere davvero sofficissime, non perdete l’occasione di provare le castagnole seguendo questa ricetta della nonna da seguire passo dopo passo così da gustare il risultato assieme ai bambini, ai vostri cari e amici.
Ingredienti
- farina 00 200 gr
- uova 2
- zucchero 50 gr
- burro morbido 40 gr
- lievito 1/2 bustina
- sale un pizzico
- liquore 2 cucchiai
- limone 1
- zucchero a velo
- olio di arachidi q.b.
Preparazione
Per iniziare a preparare le castagnole versate in una ciotola la farina, lo zucchero semolato, il lievito in polvere e il sale.
Aggiungete le uova, il burro a pezzetti, il liquore, e l'aroma scelto (limone o vaniglia).
Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea e non troppo molle. Se necessario unite ancora un po' di farina.
Prendete la pasta e lavorandola sulla spianatoia e realizzate dei filoncini con diametro di circa 2 cm. Tagliateli poi a pezzetti e date la forma di una pallina a ciascuno.
Scaldate abbondante olio in una padella. Deponete poche castagnole alla volta nell'olio caldo, e friggetele.
Rigiratele spesso, fino a quando saranno belle gonfie e dorate, poi scolatele, e mettetele a perdere l'eccesso di unto su carta assorbente da cucina.
Spolverizzate le castagnole di Carnevale fritte e soffici con lo zucchero a velo e servitele calde.
Castagnole di Carnevale: le varianti della ricetta della nonna

Castagnole fritte golose, i dolci di Carnevale tipici facilissimi da fare – buttalapasta.it
Se preferite una versione light della ricetta provate a realizzare delle castagnole al forno. Il risultato sarà sempre goloso, ma un po’ diverso da quelle fritte e sicuramente più leggero.
In alternativa, se volete qualcosa di super sfizioso, provate le castagnole ripiene che potrete farcire con crema pasticcera, crema al mascarpone, marmellate e tutte le creme che vi piacciono di più.
Infine sappiate che potete preparare anche le castagnole con il Bimby si preparano in fretta per la vostra gioia e sono ideali per chi non ha molto tempo da dedicare alla preparazione.
Consigli per un risultato perfetto
Per risultati sempre perfetti e castagnole sofficissime ma anche fragranti vi diamo alcuni consigli da tenere sempre a mente quando eseguite la ricetta:- L’aggiunta del liquore nell’impasto aiuta ad ottenere delle castagnole ben gonfie, quindi non omettetelo. Se non avete il liquore all’anice va benissimo un altro, basta che sia decisamente alcolico. Inoltre, se avete dei bimbi, non preoccupatevi: a fine cottura l’alcol sarà evaporato.
- Per ottenere delle castagnole morbide dal gusto perfetto senza sentore di “unto” usate lo strutto, potete usare anche l’olio d’oliva purché dal sapore delicato. L’olio di arachide è un’ottima alternativa.
- Controllate la temperatura dell’olio mantenendola intorno ai 160/170 gradi, in modo che le vostre castagnole non rischino di bruciarsi.
- Quando scolate le castagnole non sovrapponetele ma disponetele in un unico strato su carta da cucina. In questo modo l’olio in eccesso non andrà a impregnare le frittelle che si trovano sotto.
- Ultima avvertenza, cercate di fare in modo che il livello dell’olio (o strutto) in cui friggerete le castagnole sia superiore a quello delle palline di impasto. Usate un tegame alto e stretto invece di una padella, in questo modo le castagnole cuoceranno in maniera uniforme e molto più velocemente.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.