Di Kati Irrente | 2 Ottobre 2022

Foto Shutterstock | Afanasieva
-
media
-
1 ora
-
4 Persone
-
289/porzione
Presentiamo la ricetta dei cappelletti romagnoli, un primo piatto classico per il menu del pranzo di Natale da fare in anticipo o per tante altre occasioni festive. Si tratta di una pasta fresca all’uovo ripiena che fa parte della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna, e noi abbiamo scelto la ricetta originale dei cappelletti di un grande gastronomo romagnolo: Pellegrino Artusi. Infatti questa è la ricetta dei cappelletti che arriva dritta dritta dal suo celebre libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
Ingredienti
- farina 300 gr
- uova 3 + 1 e un tuorlo per il ripieno
- ricotta vaccina 180 gr
- petto di cappone (o pollo) oppure carne magra di maiale 100 gr
- formaggio parmigiano grattugiato 40 gr
- noce moscata qb
- buccia di limone grattugiata mezzo cucchiaino
- sale qb
- pepe macinato al momento qb
- burro 1 noce
Preparazione
Ecco i passaggi della preparazione della ricetta dei cappelletti. Se non usate delle carni già cotte, ad esempio lessate o arrosto, cuocete il petto di cappone o il maiale con poco burro, un po’ di sale e un po’ di pepe.
Passate il petto di cappone al tritacarne due volte. Se volete seguire le indicazioni originali tritatelo finemente usando la mezzaluna, non usate un frullatore, finireste con produrre l’omogeneizzato di cappone che darà una pessima consistenza al ripieno dei cappelletti.
Aggiungete la ricotta sgocciolata, l'uovo intero e il tuorlo (tenete da parte l'albume per la sfoglia), il formaggio parmigiano, la noce moscata e la buccia di limone grattugiata. Mescolate il tutto per ottenere un composto ben amalgamato. Infine aggiustate di sale e pepe e mettete in frigo questo ripieno.
A questo punto dedicatevi a preparare la pasta all'uovo mescolando la farina con tre uova e il bianco avanzato dalla preparazione del ripieno.
Stendete la sfoglia usando il mattarello oppure l’apposita macchinetta (la nonna papera) e con un tagliapasta, o con un bicchiere, ritagliate dei cerchi di circa 6 cm di diametro.
Mettete un pochino di ripieno al centro di ciascun cerchio. Piegate ogni cerchio a metà, premete il centro per far uscire l'aria e sigillate i bordi premendo con le dita. Poi unite le estremità di questa mezzaluna, ricongiungendole e premendo ancora una volta. Se la pasta fosse un po’ secca, bagnate i bordi dei cerchi con dell'acqua usando un pennello.
I vostri cappelletti sono pronti, per i consigli su come condirli e portarli in tavola continuate a leggere, mentre se volete surgelarli, metteteli su un vassoio infarinato, fateli congelare e poi trasferiteli in un sacchetto per alimenti. Al momento di consumarli buttateli nel brodo o nell'acqua bollente senza prima scongelarli.
Ricetta dei cappelletti in brodo o al sugo

Foto Shutterstock | Odu Mazza
Qual è la differenza tra cappelletti e tortellini?

Foto Shutterstock | barbajones
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.