Di Paoletta | 19 Luglio 2015

Foto Shutterstock | coffeeflavour
-
media
-
1 ora e 30 minuti
-
3 Persone
-
120/porzione
I calamari ripieni sono un ottimo secondo piatto, saporito ma non eccessivamente pesante. Di seguito vi proponiamo la ricetta classica da fare con i pomodorini e il ripieno di pane e tonno, anche se esistono numerosissime varianti con o senza pomodoro. Ricordate che i calamari ripieni possono essere anche preparati con anticipo e poi cotti all’ultimo momento. Accompagnati con patate al forno sono una vera delizia per il palato.
Ingredienti
- calamari 6
- pomodori pelati o pomodorini 600 gr
- mollica di pane 350 gr
- tonno 230 gr
- olive 100 gr
- capperi 45 gr
- prezzemolo un cucchiaio e mezzo
- aglio 3 spicchi
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
- latte q.b.
Preparazione
Pulite accuratamente i calamari rimuovendo i tentacoli e le pinne laterali. Nel frattempo sminuzzate la mollica e versateci sopra un po' di latte, passate quindi il composto in padella con un cucchiaio di olio di oliva.
Unite i calamari sminuzzati alla mollica, alle olive snocciolate e tritate, al prezzemolo e all'aglio tritati e ai capperi, quindi rosolate il tutto in padella con un po' d'olio extravergine di oliva. A cottura ultimata aggiungete anche il tonno.
Riempite il resto dei calamari con il composto appena preparato e chiudeteli con alcuni stuzzicadenti. Preparate una salsa a base di prezzemolo, pomodori tritati, aglio e olio soffritti in padella.
Adagiate i calamari ripieni in padella, insieme al composto, e fateli cuocere per almeno un'ora, senza alzare troppo la fiamma.
Tritate i tentacoli dei calamari dopo averli puliti accuratamente.
Mettete a rosolare uno spicchio di aglio in una padella con poco olio, quindi unite i tentacoli, bagnate con un bicchiere di vino, aggiungete poca acqua e lasciate cuocere per un quarto d'ora, quindi regolate di sale.
Sgocciolate i tentacoli e mettete 5-6 fette di pane senza crosta nella padella, lasciate ben impregnare il pane di fondo di cottura e spegnete.
Tritate le olive e qualche cappero ben lavato insieme ad un ciuffetto di prezzemolo, quindi unitelo ai tentacoli, e impastate bene, se necessario aggiungendo del pan grattato e regolando comunque di sale e pepe.
Riempite con il ripieno di tentacoli i calamari, poi chiudete con un bastoncino di legno e infornate per 20 minuti a 180°, cospargete di pangrattato qualche minuto prima di sfornare.
Calamari ripieni senza pomodoro

Foto Shutterstock | shtukicrew
Preparazione
- Tritate i tentacoli dei calamari dopo averli puliti accuratamente.
- Mettete a rosolare uno spicchio di aglio in una padella con poco olio, quindi unite i tentacoli, bagnate con un bicchiere di vino, aggiungete poca acqua e lasciate cuocere per un quarto d’ora, quindi regolate di sale.
- Sgocciolate i tentacoli e mettete 5-6 fette di pane senza crosta nella padella, lasciate ben impregnare il pane di fondo di cottura e spegnete.
- Tritate le olive e qualche cappero ben lavato insieme ad un ciuffetto di prezzemolo, quindi unitelo ai tentacoli, e impastate bene, se necessario aggiungendo del pan grattato e regolando comunque di sale e pepe.
- Riempite con il ripieno di tentacoli i calamari, poi chiudete con un bastoncino di legno e infornate per 20 minuti a 180°, cospargete di pangrattato qualche minuto prima di sfornare.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.