Di Anita Borriello | 13 Gennaio 2021

Foto Shutterstock | EugeniaSh
-
media
-
1 ora
-
8 Persone
-
50/porzione
Ecco la ricetta per realizzare i cake pops, l’ultima novità della pasticceria americana che sta diventando popolare anche qui da noi. In italiano il nome di questi dolci mignon si traduce letteralmente come tortine lecca lecca, ovvero una specie di mix tra i cupcake e i lecca lecca. In pratica si tratta di una pallina di torta ricoperta di cioccolato e infilzata su un bastoncino. Come i cupcake, devono essere riccamente decorati, usando in questo caso cioccolato di vari colori e non la pasta di zucchero. Il cioccolato plastico colorato potete trovarlo in blocchi presso i fornitori per pasticceri oppure potete acquistare i Candy melts americani, piccoli dischetti di cioccolato colorato, disponibili in tantissimi colori brillanti.
Ingredienti
- torta tipo pan di spagna 400 gr
- philadelphia 150 gr
- cioccolato bianco, scuro, colorato o Candy melts 400 gr
- bastoncini da lecca lecca 16
- cioccolato plastico q.b.
- burro a temperatura ambiente 80 gr
- estratto alla vaniglia un cucchiaio (o mezza bustina di vanillina)
Preparazione
Sbriciolate con le mani il pan di Spagna e versatelo in una ciotola capiente.
Aggiungere la vaniglia, la Philadelphia e il burro ammorbidito. Mescolare bene tutti gli ingredienti.
Uniteli alle briciole di pan di Spagna.
Formate delle palline grandi quanto una noce e inserite subito i bastoncini per lecca lecca.
Deponetele su una placca coperta di carta forno e mettete a riposare in frigorifero per mezz'ora.
Fate fondere i Candy melts o il cioccolato usando il microonde a bassa potenza o a bagnomaria.
Tirate fuori dal frigo due palline. Tuffatele nel cioccolato fuso in modo che si ricoprano uniformemente.
Battete delicatamente il bastoncino sul bordo della ciotola contenente il cioccolato fuso, per eliminare l'eccesso.
Infilzate il bastoncino su un pezzo di polistirolo (o qualcosa di simile) e lasciatelo solidificare per almeno un quarto d'ora.
Procedete nello stesso modo per tutti i cake pops rimanenti, sempre due alla volta.
A questo punto dovrete decidere come decorarli. Potreste spolverizzarli con granella di nocciole, zuccherini colorati, scorzette di arancia candite oppure cocco. In alternativa, se volete ricoprirli con del cioccolato plastico come in foto, seguite i passi successivi della ricetta.
Decorate i cake pops con del cioccolato colorato steso usando una siringa da pasticcere, oppure utilizzando dei coloranti alimentari stesi con pennellini o aggiungendo elementi fatti con cioccolato plastico.
Infilzateli nuovamente nel polistirolo e lasciateli riposare nel frigorifero dopo averli decorati per almeno 15 minuti.
Cake pops: le varianti della ricetta

Foto Shutterstock | Agnes Kantaruk
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Anastasia_Panait
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.