Di Anita Borriello | 10 Novembre 2020

Foto Shutterstock | Oksana Mizina
-
facile
-
2 ore e 30 minuti
-
6 Persone
-
390/porzione
Il brodo di carne è alla base di tante ricette della nostra cucina: pensate per esempio ai risotti, dove il brodo è fondamentale per una buona riuscita, ad un piatto di tortellini o cappelletti romagnoli, e a tutte le minestre e zuppe dove l’uso del brodo di carne fa la differenza. Gli chef più raffinati per esempio lo usano al posto dell’acqua per preparare i piatti in umido, e lo trasformano in fantastici consommé. Il brodo preparato in casa è poi più salutare rispetto a quello ottenuto a partire da dadi e granulati, sia perché è privo di glutammato e di aromi artificiali, sia perché potete decidere voi il quantitativo di sali e di grassi da includere. Di seguito trovate sia la ricetta tradizionale del brodo di carne che le varianti più veloci da fare con la pentola a pressione e il Bimby.
LEGGI ANCHE
Brodo: consigli per la realizzazione e la conservazione
Ingredienti
- carne di bovino per bollito 500 gr
- acqua 2 litri
- osso di bovino (opzionale) 1
- patate 2 grandi
- carota 1
- cipolla 1
- sedano 1 costa
- pepe nero 1 cucchiaino
- sale q.b.
Preparazione
Lavate e pulite carote, cipolla, sedano e patate. Tagliateli a pezzi grossolani.
Lavate sotto l'acqua corrente la carne, sopratutto le ossa se le usate.
Mettete tutti gli ingredienti preparati in una pentola alta e capiente.
Riempite con l'acqua.
Abbassate il fuoco in modo da far sobbollire dolcemente.
Vedrete apparire sulla superficie della schiuma grigiastra: dovete sgrassare il vostro brodo eliminando la schiuma che si è formata con l'aiuto di un cucchiaio o un mestolo. Questa operazione vi permetterà di ottenere un brodo limpido e con meno grassi.
Proseguite la cottura coprendo la pentola per almeno un paio d'ore.
Separate la carne e le verdure cotte dal brodo ottenuto.
Filtratelo passandolo attraverso un colino a maglie fitte.
Usatelo ancora caldo come base per le vostre ricette. Se invece volete conservarlo nel frigorifero o nel congelatore, lasciatelo raffreddare prima.
Brodo di carne: le varianti della ricetta tradizionale

Foto Shutterstock | Marcelo_Krelling
Brodo di carne con la pentola a pressione
Gli ingredienti da acquistare sono gli stessi della ricetta classica. Inserite tutto all’interno della pentola e coprite di acqua. Chiudete il coperchio e bloccate con la valvola in giù. Accendete il fuoco con una fiamma media e lasciate cuocere per trenta minuti dopo il primo fischio che sentite uscire dal coperchio.Brodo di carne con il Bimby
Anche questa ricetta, come quella da realizzare con la pentola a pressione, è velocissima da preparare. Mettete gli ingredienti nel boccale del robot da cucina dopo averli lavati e tagliati a pezzi. Cuocere per 30 minuti a 100° Antiorario Vel. Soft. Aprire il coperchio ed eliminare, anche in questo caso, la schiuma che si è formata in superficie. Filtrate e usate il brodo di carne che avete ottenuto nelle vostre preparazioni.Consigli

Foto Envato Elements | Sebastian_Studio
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Shaiith
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.