Di Redazione Buttalapasta | 30 Giugno 2017

-
media
-
2 ore e 30 minuti
-
8 Persone
-
245/porzione
Ingredienti
- 300 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 4 cucchiai di acqua fredda
- 180 gr di burro ammorbidito
- 1 Kg di mirtilli
- 100 gr di zucchero
- 4 cucchiai di amido di mais
- burro fuso q.b.
- zucchero di canna q.b.
Ricetta e preparazione
- Preparate la pasta mescolando farina, sale e zucchero, unite anche il burro ammorbidito tagliato a dadini e impastate.
- Aggiungere l’acqua e continuate a impastare fino a ottenere una pasta abbastanza omogenea.
- Dividete l’impasto in due panetti e avvolgeteli nella pellicola trasparente, riponetele in frigorifero per almeno 1 ora.
- Nel frattempo preparate il ripieno, lavate i mirtilli e metteteli in una casseruola antiaderente e, a fuoco basso, fate in modo che perdano parte del loro liquido.
- Mescolate zucchero e fecola, versate il composto sui mirtilli dentro la casseruola e mescolate bene.
- Sempre mescolando, fate cuocere, ancora a fuoco basso, in modo che il succo si restringa parecchio.
- Lasciate intiepidire i mirtilli e preriscaldate il forno a 180°.
- Prendete i due panetti e stendeteli in due dischi di pasta fino ad arrivare a un diametro di circa 22 e 24 cm.
- Sistemate il primo disco, quello più grande e sottile, sul fondo della tortiera coprendo anche i bordi.
- Riempite la base con i mirtilli e stendete la seconda metà della pasta facendo in modo che i bordi combacino, sigillandoli per bene con i rebbi di una forchetta o con le mani.
- Praticate dei fori sulla superficie della torta per far uscire il vapore (in questo modo la pie sarà croccante in superficie) e cospargete di zucchero di canna e poco burro fuso.
- Cuocete in forno per almeno 45 minuti.
- Sfornate, lasciate raffreddare del tutto la blueberry pie e servirtela.
Questa torta in realtà è buona sia calda che fredda, quindi una volta raffreddata, potete mangiarla anche il giorno dopo scaldandola al momento.
Varianti di cottura
Ricordate che potete scegliere voi come deve essere la vostra Blueberry pie, con la frutta più o meno cotta, nel secondo caso i mirtilli si presenteranno più interi, con il loro sciroppo a bagnare la crosta di base, nel secondo caso avremo un ripieno più corposo, cremoso, ma entrambe le varianti di cottura ci regaleranno una torta deliziosa.Variante senza lattosio
Questa è una torta senza uova e senza latte, se sostituite il burro con la margarina andrà benissimo anche per gli intolleranti ai latticini e per chi segue una dieta vegana.Come accompagnare la Blueberry pie
Il più classico modo di servire la blueberry pie è quello di accompagnarla con della squisita panna montata o del gelato alla vaniglia. Per i bambini sarà perfetto un buon gelato al fiordilatte oppure, se la realizzate in versione senza lattosio, potete preparare anche del gelato con latte di cocco.Decorazioni
Sulla superficie della torta potete applicare delle decorazioni, aggiungete all’impasto una punta di zucchero, 50 gr di farina e 25 gr di burro, togliete una piccola parte di pasta da uno dei due panetti, un quarto. Con la piccola parte di impasto tolto da uno dei panetti ricavate una decorazione con le formine, stelle, cerchi, fiori o animaletti, adagiateli sul disco superiore e poi cospargete con lo zucchero di canna e il burro. Infine con le stesse dosi di impasto della ricetta base potete anche ricavare delle strisce abbastanza lunghe e larghe dal secondo disco e posizionarle sulla pie, come fate con le crostate. Foto di *Jacki*- Tag:
- Ricette dal mondo
Parole di Redazione Buttalapasta