Di Kati Irrente | 6 Febbraio 2025

La ricetta per fare i cioccolatini - Foto Facebook @Baci Perugina - buttalapasta.it
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
10 Persone
-
570/porzione
Preparare i Baci Perugina in casa è possibile con successo, con una ricetta affidabile che non vi deluderà, e che vi esortiamo a provare appena possibile. Chi non ama gli squisiti cioccolatini golosi, ricchi di nocciole, crema di cacao e gianduia, e ricoperti da uno strato di ottimo cioccolato? Farli con le vostre mani diventerà un gioco da ragazzi!
Per realizzare questi cioccolatini e rallegrare tutti con una pausa golosa non è necessario che sia un periodo di festa: molti pensano che siano dolci di San Valentino particolarmente adatti per accompagnare le serate romantiche in compagnia del proprio partner, ma in realtà i nostri lettori golosi lo sanno molto bene che non c’è nessun bisogno di feste stabilite per poter gustare un delizioso cioccolatino fatto in casa!
La ricetta dei Baci Perugina originale non è nota… ma ci sono almeno due metodi per creare questi cioccolatini di marca fatti in casa, di seguito trovate sia la ricetta con il cacao che quella con il cioccolato al latte nel ripieno, a voi la scelta!
Ingredienti
- nocciole sgusciate 200 gr
- cacao in polvere amaro 100 gr
- nutella 400 gr
- cioccolato fondente di ottima qualità 220 gr
Preparazione
Prendi le nocciole sgusciate e mantienine da parte una quarantina. Le altre mettile in un mixer e procedi a triturarle.
Versa le nocciole in una ciotola, aggiungi la nutella ed il cacao amaro e mescola per bene aiutandoti con una spatolina di legno.
Fai assorbire il cacao alla nutella in maniera completa, aiutandoti poi anche con le mani, in modo tale che l'impasto non sia troppo appiccicoso.
Fai riposare nel frigo questo composto per 15 minuti, poi preleva dei pezzettini e forma quaranta palline grandi quanto una noce.
Su ogni pallina posiziona una nocciola intera, presa da quelle tenute da parte in precedenza, poi allineala in una teglia e metti in frigo altri 15 minuti.
Nel frattempo si può sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria per 6/7 minuti, mettendolo cioè in un contenitore all'interno di una pentola con poca acqua in ebollizione.
Quando il cioccolato sarà sciolto, intingi ogni pallina immergendole nel cioccolato, prendila con una forchetta, falla sgocciolare e poggiala su un foglio di carta oleata (se ne cade troppo puoi recuperare il cioccolato sulla carta oleata e fonderlo nuovamente).
Dopo aver fatto raffreddare il cioccolato per circa due ore procedi ad incartare ogni cioccolatino con dei quadrati di carta di alluminio appositamente ritagliati.
I baci perugina fatti in casa possono essere conservati fino a quattro settimane se conservati correttamente in luogo fresco e asciutto.
I baci perugina come sono nati?

Bacio Perugina, a inventarli fu una donna famosissima! – Foto Ansa – buttalapasta.it
Il cioccolatino creato dagli ‘scarti’ si fa notare subito per la sua forma irregolare, tondeggiante, tanto che in principio fu chiamato ‘cazzotto’ perché sembrava proprio un piccolo pugno umano, con le nocche rimarcate dalle curve delle nocciole sotto il guscio di cioccolato. In seguito, e vista la dolcezza del cioccolatino, preparato tra l’altro con il cioccolato Luisa, che porta proprio il nome della Spagnoli, fu trovato il nome più adatto di ‘Bacio’.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.