Di Lucia | 7 Febbraio 2025

Amaretti abruzzesi - buttalapasta.it
-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
490/porzione
Gli amaretti abruzzesi sono dolcetti morbidi preparati con mandorle dolci e amare, le armelline, e sono senza farina quindi senza glutine. Si preparavano, un tempo, nel periodo che precedeva la Quaresima, quindi erano dolci di Carnevale tipici ma oramai questi biscottini si realizzano tutto l’anno.
La ricetta degli amaretti abruzzesi originale “della nonna” è molto semplice e prevede pochi ingredienti, solo mandorle e armelline, c’è chi usa l’aroma di mandorle amare in fialetta ma il risultato non è paragonabile in quanto a gusto. Se non avete modo di tritare i frutti secchi potete comprare la farina di mandorle già pronta.
Ingredienti
- mandorle dolci 200 gr
- armelline (mandorle amare) 50 gr
- zucchero 200 gr
- albumi d'uovo 2
- sale 1 pizzico
- zucchero a velo qb
Preparazione
In un mixer ponete le mandorle dolci pelate e le armelline con un paio di cucchiai di zucchero e azionate le lame a intermittenza fino a ottenere una farina fine. Mettete da parte.
In una ciotola montate gli albumi a neve ferma, unendo gradualmente lo zucchero rimasto.
Aggiungete la farina di mandorle e un pizzico di sale, mescolate per amalgamare il composto. Fate riposare in frigo per un paio di ore.
Versate un po' di zucchero a velo sul piano di lavoro, prelevate delle noci di impasto e create delle palline facendole roteare sullo zucchero a velo.
Disponete gli amaretti abruzzesi su una teglia coperta da carta forno e ponete a cuocere nel forno caldo a 170 gradi per circa 15 minuti.
Fate raffreddare prima di gustare. Potete conservarli in un contenitore ermetico per un paio di settimane.
Parole di Lucia