Agnello alla cacciatora, da quando ci aggiungo questo ingrediente il sapore della carne diventa delicatissimo

L'agnello alla cacciatora è una ricetta classica del pranzo di Pasqua, oggi andiamo a scoprire come renderlo ancora più saporito con l'aggiunta di un ingrediente del tutto speciale.

Agnello alla cacciatora in un tegame

Agnello alla cacciatora - buttalapasta.it

  • facile
  • 1 ora e 30 minuti
  • 6 Persone
  • 280/porzione

Questa è una ricetta dell’agnello alla cacciatora da segnare perché un po’ diversa da quelle solite, infatti si usa un ingrediente particolare che riesce a dare un sapore particolare e sfizioso a questo tipo di carne. Possiamo dire che si tratta di un secondo piatto in bianco, senza sugo di pomodoro, che può andare bene per il menu di Pasqua.

Diciamo che questo agnello alla cacciatora si rifà al classico della cucina romana ma non è la variante tradizionale. Lo indicavamo prima, questa ricetta vede la presenza di un ingrediente che rende il piatto molto più saporito e anche appetitoso. Si tratta delle acciughe, che si sciolgono nell’intingolo rendendo la carne di agnello molto saporita.

Provate anche voi questa variate e non solo perché è buona ma anche e soprattutto perché è facile da preparare.

Ingredienti

  • agnello tagliato in pezzi - cosce e spalle 2 kg
  • rosmarino 1 mazzetto
  • farina 00 2 cucchiai
  • aglio 4 spicchi
  • acciughe sotto sale 4
  • aceto bianco o di mele 1 bicchiere
  • olio d’oliva extra vergine 4 cucchiai
  • pepe q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Lasciate in ammollo i pezzi di agnello in acqua con aceto per almeno mezz'ora. Lavate ed asciugate.

  2. Tritate insieme gli spicchi di aglio sbucciati e gli aghi di rosmarino. Mettete il trito da parte.

  3. Versate l’olio in un capace tegame, fatelo scaldare e rosolatevi i pezzi di agnello infarinati a fuoco vivo.

  4. Quando l’agnello è ben rosolato pepatelo e salatelo.

  5. Bagnate l’agnello con un bicchiere di acqua calda ed uno di aceto. Mescolate per sciogliere bene i succhi generati durante la rosolatura, e fate sfumare a fuoco vivo per qualche minuto.

  6. Distribuite sopra l’agnello il trito di aglio e rosmarino e mescolate.

  7. Fate cuocere coperto per 30/45 minuti, a seconda del tipo di agnello e della grossezza dei pezzi, mescolando di tanto in tanto, e bagnando con un po’ di acqua calda se l’intingolo asciugasse troppo.

  8. Deliscate e dissalate le acciughe e unite i filetti all’agnello alla fine della cottura, mescolate e cuocete ancora qualche minuto per farli sciogliere.

  9. Servite l’agnello alla cacciatora ben caldo.

L’idea in più:  accompagnatelo con purè di patate o patate lesse o al burro. E leggete anche come cucinare l’agnello per scoprire i trucchi e i segreti per avere una carne tenera e profumata.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti