Di Anita Borriello | 11 Febbraio 2021

Foto Envato | Vikif
-
facile
-
1 ora
-
6 Persone
-
190/persona
Ecco la ricetta del pan di Spagna di Luca Montersino, il famoso maestro della pasticceria, che vi permetterà di ottenerlo alto, soffice, e che non si sgonfierà quando uscirà dal forno. Noi lo abbiamo fatto seguendo alla lettera tutte le indicazioni della ricetta originale di Montersino, pesando, misurando temperature e tempi, ovviamente senza usare il lievito in polvere, ed il risultato è stato eccezionale, molto migliore di ogni altro nostro tentativo. Per farlo ci vuole un minimo di attrezzatura, come un termometro da cucina e un buon frullatore ad immersione, e ripetiamo assoluta precisione nel seguire le istruzioni. Un buon pan di Spagna è la base per mille torte, anche di compleanno, e come sempre farlo noi in casa ci garantisce sulla qualità degli ingredienti ed è molto economico rispetto ad acquistarlo pronto in pasticceria.
Ingredienti
- farina 00 150 gr
- uova 5 (250 gr)
- zucchero semolato 175 gr
- fecola di patate 50 gr
- vanillina 1 bustina
- burro e farina per la teglia da forno q.b.
Preparazione

-
- Per prima cosa imburrate e infarinate la teglia o le teglie a cerniera che utilizzerete (a piacere usate un miscuglio di farina e zucchero a velo per infarinare). Preriscaldate il forno a 180 gradi.

-
- Setacciate in una ciotola la farina assieme alla fecola di patate e la vanillina. Al posto della vanillina possiamo utilizzare una bacca di vaniglia, oppure della scorza di arancia o limone.

-
- Pesate le uova, partite da 5 uova e poi aggiustate il peso; nel nostro caso erano un pochino di più e così ne abbiamo tolto un cucchiaio.

-
- Versate le uova e lo zucchero in una ciotola (o una pentolino) da inserire dentro un pentola piena di acqua calda per permettere la cottura a bagnomaria.
- Mettete il tutto sul fuoco basso e iniziate a sbattere con una frusta fino a quando il composto raggiungerà la temperatura di 40 gradi (controllatela con il termometro, almeno le prime volte fino a quando riuscirete a sentirla con le dita).

-
- Togliete dal fuoco l’impasto e iniziate a montarlo con le fruste elettriche fino a ottenere un composto gonfio e sodo, come minimo 10/12 minuti, ma se continuate per 15 minuti è ancora meglio (noi lo abbiamo montato per 15 minuti). Se possedete una planetaria o un robot da cucina con le fruste questa operazione diventerà molto più facile.

-
- A questo punto unite il miscuglio secco in due o tre volte mescolando dall’alto verso il basso usando una spatola.

-
- Versate l’impasto delle teglie o nella teglia preparate in precedenza (attenzione: non deve superare i ¾ dell’altezza della teglia).

-
- Cuocete nel forno caldo a 170/180° nella parte bassa per circa mezz’ora; poi lasciatelo riposare ancora un pochino nel forno spento con lo sportello aperto. Toglietelo dalla teglia e fatelo raffreddare su una gratella.

-
- Se volete usare questo pan di Spagna per fare una torta farcita, vi suggeriamo di metterlo nel freezer per almeno mezzora, in questo modo si solidifica e riuscirete a tagliarlo facilmente senza sbriciolarlo.

- Qui vedete il nostro pan di Spagna di Montersino tagliato e pronto per essere farcito. Siamo stati in grado di fare tre strati senza problemi.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Stela Handa
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.