Di Redazione Buttalapasta | 12 Febbraio 2009
-
facile
-
5 minuti
-
1 Persone
-
n.d.
Ricetta per preparare la Millecosedde, un piatto tipico della cucina calabrese che altro non è che una zuppa con pasta, legumi e verdure. Millecosedde vuol dire proprio tante cose insieme, la ricetta è nata dalla fantasia casalinga per poter utilizzare gli ingredienti presenti nelle case in campagna durante l’inverno.
Ingredienti
- 400 gr di maccheroni
- 300 gr di legumi secchi misti
- ½ cavolo verza (oppure cavolo nero)
- 100 gr di funghi freschi (o 40 gr di funghi secchi)
- 1 cipolla (preferibilmente rossa di Tropea)
- 1 costa di sedano
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 40 gr di pecorino
- Sale
- Pepe
Preparazione
Mettete tutti i legumi in una ciotola poi bagnateli con abbondante acqua fredda e lasciateli in ammollo almeno 8 ore in modo che si ammorbidiscano e siano pronti per la cottura. Sbucciate la cipolla e pulite il sedano sfilando i filamenti esterni, poi lavatelo bene strofinando con le mani sotto l’acqua corrente. Tritate molto finemente il sedano e la cipolla. Pulite i funghi se usate quelle freschi oppure mettete quelli freschi in ammollo per almeno mezz’ora. Sfogliate la verza togliendo le foglie più esterne rovinate, sciacqua tele sotto l’acqua corrente e poi affettatele a listarelle molto sottili. Scolate i legumi, sciacquateli e poi metteteli in una pentola, l’olio extravergine di oliva, i funghi, il sedano e la cipolla tritati e la verza, aggiungete 500 ml di acqua, infine mettete sale e pepe. Cuocete per almeno 2 ore fino a quando i legumi saranno diventati teneri, se occorre aggiungete altra acqua bollente. Portate a bollore abbondante acqua salata, salate e poi versate la pasta, fate cuocere per 11 minuti o quanto indicato sulla confezione. Scolate la pasta e trasferitela in una ciotola, conditela con i legumi che avete preparato, cospargete con il parmigiano grattugiato e servite subito. Foto da: lh4.ggpht.com www.hafezmarket.it image.guardian.co.uk www.orodicalabria.itParole di Redazione Buttalapasta