Di GIeGI | 5 Settembre 2008
-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
I knodel, o canerdeli con le prugne, sono un piatto difficile da definire: un primo, un secondo, un dolce? Un tempo nelle valli dolomitiche venivano serviti come piatto unico per la cena. Ma sono veramente buoni, quindi provate questi knodel con le prugne, e decidete poi quando è meglio mangiarli.
Ingredienti
- 250 g. di patate
- 1 tazza di farina
- 10 prugne fresche snocciolate
- 100 g. di burro
- 50 g. di pangrattato
- 20 g. di zucchero
- latte q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Lessate le patate, pelatele mentre sono ancora calde, passatelo nello schiacciapatate, aggiungete la farina, il sale e un po’ di latte. Ammalgamate per bene il tutto.Poi con l’impasto formate dei cilindretti di circa 4 cm. di diametro e lunghi 4 cm. Dategli una forma a palla ed inserite all’interno mezza prugna, e poi ricomponete la palla, occultando completamente la prugna all’interno.
Lessate i knodel in abbondante acqua salata, facendo scivolare nell’acqua un knodel per volta.
Intanto, sciogliete in una larga padella un po’ di burro, , abbassate il fuoco al minimo, unite lo zucchero ed il pangrattato e fate rosolare mescolando in continuazione, facendo attenzione che lo zucchero non si caramelli. Quando il tutto è ben colorito spegnete, e togliete dal fuoco.
Mano a mano che i knodel vengono a galla, scolateli con la schiumarola, fateli rotolare nel composto di pane e zucchero, e deponeteli su un piatto da portata. Fate fondere e leggermente colorare il rimanente burro e versatelo sopra i knodel. Servite subito.
Foto da www.flickr.com/photos/lifesized, www.vergerpleinsoleil.it, www.alimentaristella.it
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.