Zeppole+di+San+Giuseppe%2C+con+la+ricetta+di+Iginio+Massari+saranno+un+vero+capolavoro
buttalapastait
/articolo/zeppole-di-san-giuseppe-con-la-ricetta-di-iginio-massari-saranno-un-vero-capolavoro/189839/amp/
Dolci

Zeppole di San Giuseppe, con la ricetta di Iginio Massari saranno un vero capolavoro

Con la ricetta di Iginio Massari le tue zeppole di San Giuseppe saranno davvero buonissime e piaceranno praticamente a tutti, devi assolutamente provarle.

Il 19 marzo si festeggia la festa del papà ed è un classico preparare le zeppole di San Giuseppe, delle deliziose ciambelle di pasta choux farcite con la crema pasticcera. Con la loro incredibile bontà conquistano sempre il palato di grandi e piccini, con la ricetta di Iginio Massari stupirai davvero tutti.

Secondo la tradizione in molti regioni si preparano il 19 marzo, giorno in cui si celebra San Giuseppe, però per via della loro incredibile bontà in tantissimi le preparano anche durante il resto dell’anno. È un dessert molto semplice ma di grande impatto, a fine pasto riuscirà di certo a lasciare i tuoi ospiti a bocca aperta.

Che cosa aspetti? Assicurati di avere tutti gli ingredienti necessari e prova subito questa fantastica ricetta, le zeppole di San Giuseppe piaceranno davvero a tutti.

Iginio Massari svela la sua ricetta per preparare delle buonissime zeppole di San Giuseppe, faranno leccare i baffi a tutti

Il procedimento è più semplice di quanto si immagini, ti basterà seguire la ricetta passo dopo passo per ottenere un risultato strepitoso che di sicuro ti farà fare un figurone con i tuoi commensali.

Zeppole di San Giuseppe super facili e gustose! -buttalapasta.it

Ingredienti:

Per l’impasto:

  • 166 gr di farina 00
  • 315 gr di uova
  • 86 gr di burro
  • 166 ml di acqua
  • 3 gr di sale
  • 3 gr di zucchero
  • amarene e zucchero a velo per decorare

Per la crema pasticcera:

  • 200 ml di latte intero
  • 30 gr di zucchero
  • 60 gr di tuorli
  • ½ baccello di vaniglia
  • 15 gr di amido di riso o farina 00

Preparazione:

  1. Innanzitutto prepara i bignè versando all’interno di una pentola l’acqua, lo zucchero, il sale e il burro tagliato a pezzetti dopo averlo fatto ammorbidire. Porta sul fuoco e non appena l’acqua inizierà a bollire incorpora la farina e mescola energicamente fin quando il composto non si staccherà con facilità dalla parenti della pentola.
  2. Versa il composto ottenuto all’interno di una capiente scodella per farlo raffreddare in modo rapido, dopodiché unisci un uovo alla volta, incorporando il successivo solo quando il precedente è stato assorbito.
  3. Non appena è pronto versa il composto nella sac-à-poche e utilizza una bocchetta rigata per creare degli ‘anelli’ per la cottura in forno delle zeppole. Ricordati però di metterli ben distanti tra loro per evitare che si attacchini durante la cottura, poi cuocile in forno preriscaldato per circa 25 minuti a 180 gradi.
  4. Quando saranno perfettamente cotte apri un po’ lo sportello del forno, in questo modo il vapore uscirà e l’impasto non resterà umido all’interno.
  5. Se invece preferisci friggere le zeppole taglia dei quadrati di carta forno e ungili con un po’ d’olio, su essi realizza con la sac à poche realizza degli anelli e immergili con tutta la carta all’interno di una pentola con abbondante olio. Non appena saranno ben dorate scolale, rimuovi la carta e adagiale su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  6. Per preparare la crema pasticcera versa il latte e la vaniglia in un pentolino e mentre attendi che sfiori il bollore mescola in una ciotola le uova con lo zucchero e l’amido di mais, facendo attenzione a non far formare grumi fastidiosi.
  7. Filtra poi il latte e versalo, in due step, nella ciotola mentre mescoli per incorporarlo perfettamente al composto.
  8. A questo punto, rimetti il composto nella pentola e mescola continuamente fin quando non avrà assunto una consistenza liscia e cremosa. Trasferisci quindi la crema in un contenitore e non appena si sarà raffreddata usala per farcire le zeppole di San Giuseppe.

Al centro di ogni zeppola metti un’amarena, se preferisci puoi anche decorarle solo con una semplice spolverata di zucchero al velo, non appena porterai questi dolcetti a tavola faranno impazzire proprio tutti con la loro squisita bontà! Buon appetito.

Sara Fonte

Recent Posts

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

7 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

7 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

8 ore ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

9 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

10 ore ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

11 ore ago