Vuoi+stupire+tutti+con+un+dolce+estivo%3F+La+crostata+con+crema+alle+mandorle+e+susine+fa+al+caso+tuo%3A+la+ricetta+passo+passo
buttalapastait
/articolo/vuoi-stupire-tutti-con-un-dolce-estivo-la-crostata-con-crema-alle-mandorle-e-susine-fa-al-caso-tuo-la-ricetta-passo-passo/199127/amp/
Dolci

Vuoi stupire tutti con un dolce estivo? La crostata con crema alle mandorle e susine fa al caso tuo: la ricetta passo passo

Scopri come preparare una deliziosa crostata con crema alle mandorle e susine: è perfetta per le tue giornate estive in compagnia.

Le giornate calde fanno venire voglia di dolci freschi e leggeri, in grado di regalare gusto ma senza appesantire. Se stai cercando una ricetta che riesca sorprendere i tuoi ospiti e rinfrescare una giornata estiva, la crostata con crema alle mandorle e susine è la scelta perfetta.

Ecco la ricetta passo passo per preparare un dessert unico, che unisce la croccantezza della pasta frolla alla cremosità della crema, il tutto arricchito dal sapore unico delle susine e delle mandorle.

Crostata con crema alle mandorle e susine: la ricetta ideale per il dolce estivo perfetto

Per la preparazione di questa deliziosa crostata avrai bisogno di ingredienti precisi e una ricetta dettagliata, per ottenere il risultato perfetto. Le dosi sono per 8 persone.

Ingredienti:

Per la base:

  • 1 rotolo di pasta frolla

Per la crema pasticciera:

  • 250 gr di latte intero
  • 50 gr di panna fresca liquida
  • 75 gr di tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • 25 gr di amido di mais
  • 30 gr di marzapane
  • ½ bacca di vaniglia

Per la chantilly:

  • 350 gr di panna fresca liquida
  • 35 gr di zucchero a velo
  • ½ bacca di vaniglia

Per decorare:

  • 300 gr di susine
  • Mandorle q.b.
  • Origano q.b.

Preparazione:

Come preparare una deliziosa crostata con crema di mandorle e susine – buttalapasta.it

  1. In un pentolino, portare a sobbollire il latte, la panna e la bacca di vaniglia incisa a metà per il lungo.
  2. In una ciotola, unire i tuorli e lo zucchero, mescolando con una frusta a mano. Aggiungere l’amido di mais e continuare a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Versare lentamente il latte caldo (dopo aver rimosso la bacca di vaniglia) nel composto di tuorli, mescolando. Riportare il tutto sul fuoco e cuocere a fiamma bassa, mescolando fino a quando la crema inizia a sobbollire.
  4. Abbassare la fiamma e aggiungere il marzapane tagliato a cubetti piccoli. Mescolare fino a farlo sciogliere completamente.
  5. Versare la crema in un contenitore basso e largo, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare in frigorifero. Una volta fredda, trasferire la crema in una sac-à-poche.
  6. Stendere il rotolo di pasta frolla in una teglia di 22 cm di diametro, ricavando un bordo spesso 2 cm e lungo 66 cm. Bucherellare il fondo con una forchetta e lasciar raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
  7. Cuocere la base in forno statico preriscaldato a 175 gradi per 30 minuti. Lasciar raffreddare completamente prima di farcire.
  8. Tagliare le susine a spicchi, ricavando alcune fettine per la decorazione e riducendo il resto a cubetti piccoli.
  9. Una volta che la base si è raffreddata, farcire con la crema pasticciera fredda. Aggiungere i cubetti di susine sopra la crema.
  10. Montare la panna fresca liquida con i semi di mezza bacca di vaniglia e lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza semi-montata. Versare la panna in una sac-à-poche con bocchetta liscia da 10 mm e decorare la crostata.
  11. Aggiungere le susine a fette, le mandorle tagliate a lungo e qualche fogliolina di origano fresco.

Non ti resta che servire questa torta estiva speciale e vedere i sorrisi sul volto dei tuoi ospiti!

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Pensavo di aver fatto un disastro, invece aggiungendo il limoncello agli spaghetti mi è venuto fuori un primo spettacolare e freschissimo

Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…

50 minuti ago

E smettila di usare la panna con i funghi: se unisci questo avrai una crema spettacolare per la pasta

L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…

2 ore ago

Dessert dal profumo inebriante, se lo prepari con questa ricetta lo puoi servire tra una portata e l’altra

Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualità, oltre…

2 ore ago

Per la scampagnata i miei figli mi hanno chiesto qualcosa di sfizioso: io li accontento, così mangiano perfino le verdure

Se stai organizzando una bella scampagnata, prepara questa ricetta: non ci crederai mai, ma dentro…

3 ore ago

Con Anna Moroni non sbagli, la ricetta della gricia con le fave è insuperabile: la faccio sicuro il 1 maggio

Gricia con le fave di Anna Moroni, la sua ricetta è imbattibile: la preparo per…

4 ore ago

Questo primo mare-terra ha un sapore che stupisce, provalo a pranzo e vedrai che conquisti tutti

Volete un'idea per una ricetta del giorno davvero squisita e facile da fare? Ecco cosa…

4 ore ago