Per evitare problemi cardiovascolari è importante mangiare in determinati orari
Il benessere passa dalla tavola, e per evitare di favorire problemi cardiovascolari c’è qualcosa che potete fare: mangiare in questi orari.
I nutrizionisti lo ripetono da tempo e i medici esperti di alimentazione fanno eco: ci sono degli orari durante la giornata in cui è preferibile gustare la colazione, il pranzo o la cena. Non c’è niente di magico, queste conclusioni sono il risultato di studi scientifici e di approfondimenti che hanno riguardato le abitudini alimentari di un gruppo di persone in relazione al benessere e alla salute.
Mangiare permette all’essere umano di vivere, scegliere una qualità dei cibi alta significa usare un ottimo carburante per consentire all’organismo e a tutti gli organi e gli apparati del corpo di funzionare al meglio.
Quello che però sfugge ai più è che anche gli orari in cui si pranza o si cena sono molto importanti, specialmente per proteggere la salute del cuore. Ecco come evitare i problemi cardiovascolari più comuni.
Distribuire con un certo ordine i pasti durante la giornata può aiutare l’organismo a funzionare meglio. E quindi a prevenire problemi che riguardano la salute del cuore e del cervello. I risultati di uno studio francese mettono in chiaro che c’è una correlazione tra l’orario di assunzione del cibo e il benessere dell’organismo. Quindi mangiare in determinati orari può senza dubbio fare bene alla salute.
Ecco quando è bene fare colazione, pranzo e cena per evitare problemi di salute – buttalapasta.it
In particolare la ricerca NutriNet-Santé pubblicata su Nature Communications, che è stata svolta dagli studiosi dell’Istituto nazionale di ricerca per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente in Francia, ha dato esiti molto chiari. I ricercatori hanno analizzato le abitudini alimentari di oltre 103.000 persone stabilendo che mangiare presto aiuta a proteggere il cuore e i cervello dall’insorgere di malattie che sono correlate alla circolazione del sangue.
Dunque gli esperti consigliano di fare un’abbondante colazione salata o dolce con cibi semplici il prima possibile al mattino. E soprattutto di non saltare mai il primo pasto perché è quello che nutre l’organismo dopo il digiuno notturno.
Poi è bene fare un pranzo e una cena in orari ben stabiliti e quanto più presto possibile. In modo da dare equilibrio ai ritmi circadiani che sono alla base del corretto funzionamento dell’organismo e del metabolismo, oltre che della regolazione della pressione sanguigna.
Soprattutto per quanto riguarda la cena, è stato accertato che farla molto presto protegge la salute di cuore e cervello. In sostanza gli esperti dicono che mangiare dopo le nove di sera significa aumentare il rischio di ictus o altri eventi cerebrovascolari, soprattutto nelle donne, del 28%. Un buon motivo per gustare la cena prima delle venti
Ci sono 4 cibi insospettabili che la maggior parte delle persone mangia ogni giorno e…
Se vuoi stare al riparo da tutto quanto di negativo ci possa essere per la…
Il plumcake al salmone affumicato lo prepari con pochi ingredienti. Ecco come ottenere un antipasto…
Lo sai che il fruttivendolo sotto casa mi ha svelato il trucco per congelare la…
Segui la ricetta della mia amica Sandy e la torta americana entrerà di diritto tra…
Vinci 700 Box colazione Nutella&Kinder partecipando a questa incredibile iniziativa: in palio anche tantissimi altri…