Voglia+di+pizza+in+teglia%3F+Fattela+a+casa%2C+con+la+ricetta+infallibile+del+mio+fornaio%3A+croccante+sotto+e+morbida+sopra
buttalapastait
/articolo/voglia-di-pizza-in-teglia-fattela-a-casa-con-la-ricetta-infallibile-del-mio-fornaio-croccante-sotto-e-morbida-sopra/195006/amp/
Impasti di base

Voglia di pizza in teglia? Fattela a casa, con la ricetta infallibile del mio fornaio: croccante sotto e morbida sopra

Scopri il segreto per preparare una pizza in teglia croccante e morbida allo stesso tempo: segui la ricetta di un vero fornaio.

Chi non ama la pizza? E quanto può essere apprezzata la versatilità di una pizza in teglia fatta in casa, perfetta da condividere con gli amici o per gustarsi un buon aperitivo in compagnia? Se stai cercando la ricetta ideale per preparare una pizza in teglia perfettamente alveolata, sei nel posto giusto. Ti proponiamo una ricetta davvero infallibile e in grado di portarti a raggiungere un risultato strepitoso.

Scopri la ricetta passo passo per preparare la pizza in teglia fatta in casa. Ecco tutti i segreti per una preparazione veloce e deliziosa, da proporre alla tua prossima cena in compagnia per stregare tutti quanti.

Pizza in teglia alveolata: così la fai croccante sotto e morbida sopra

Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per la preparazione la pizza in teglia fatta in casa, grazie ad una ricetta passo passo golosissima e unica. Con questo piatto unico farai davvero un figurone per quanto è buono, croccante e filante. Questa si riferisce alle dosi per 3 persone.

Pizza in teglia alveolata: come prepararla – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 1 kg di farina tipo 0 w330/350
  • 800 gr di acqua
  • 22 gr di sale
  • 3 gr di lievito di birra fresco (6 gr d’inverno)
  • 30 gr di olio (opzionale)

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare leggermente tutta la farina con 700 gr di acqua e lasciare riposare coperto con pellicola per 3 ore per l’autolisi.
  2. Trasferire l’autolisi nella planetaria (o impastatrice a spirale), aggiungere il lievito sbriciolato e portare a leggera incordatura, quindi aggiungere il sale.
  3. Aumentare gradualmente la velocità e aggiungere lentamente la restante acqua, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Lasciare l’impasto sul banco per 10 minuti, poi effettuare delle leggere pieghe di riordino e ripetere dopo 15 minuti.
  5. Dopo il secondo giro di pieghe, riporre l’impasto in un contenitore oliato in frigorifero per circa 24 ore.
  6. Il giorno successivo, effettuare lo staglio dei panetti e lasciarli lievitare per circa 4-5 ore a 24 gradi.
  7. Stendere l’impasto sulla semola, riporlo sulla teglia e cospargerlo con un filo d’olio (opzionale).
  8. Cuocere in forno a massima temperatura (270/300 gradi in modalità statica) per 10 minuti nella parte bassa del forno e altri 5 minuti nella parte alta.
  9. Una volta tiepida, condire la pizza a piacere e ripassarla in forno per 5-6 minuti a 200 gradi.

Ed ecco pronta da gustare la tua fantastica pizza in teglia fatta in casa. Con pochi ingredienti e una ricetta deliziosa, può nascere una pizza speciale, adatta a molte occasioni diverse e super croccante. Da provare subito e da condividere!

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Grazie a Giusina ho scoperto come fare i cazzilli siciliani: mischio insieme 3 ingredienti e friggo come se non ci fosse un domani

Oggi prepariamo i cazzilli siciliani con la ricetta della mitica Giusina: basta mischiare insieme 3…

57 minuti ago

Benedetta Parodi ed il marito Fabio Caressa separati: “Non ci vediamo più”

L'ammissione fatta dalla stessa Benedetta Parodi sul suo profilo ufficiale Instagram. Che cosa è successo…

2 ore ago

Trito quel po’ di cioccolato fondente rimasto in dispensa ed ecco il dolce della domenica: se lo divorano

Per preparare un dolce della domenica golosissimo basta tritare un po' di cioccolato fondente avanzato…

3 ore ago

Per il ripieno della sfoglia ho scelto un ingrediente che non avevo mai usato e devo dire che tutti a tavola hanno chiesto il bis

Preparate insieme a noi una ricetta del giorno particolare ma facilissima per portare in tavola…

3 ore ago

Non può mancare il migliaccio a Carnevale, con questa ricetta furba lo fai in appena 10 minuti

Non è Carnevale che si rispetti senza migliaccio, facciamolo insieme con una ricetta furba, veloce…

4 ore ago

Domenica non è festa senza le “trenette avvantaggiate”: questa ricetta l’ho rubata a nonna e tutti mi chiedono il bis

Domenica è sinonimo di pranzo in famiglia. Per me non è festa senza una ricetta…

5 ore ago