Verza+gustosa%2C+mia+nonna+mi+ha+detto+come+cucinarla+senza+puzza+rendendola+anche+meno+amara%3A+basta+questo
buttalapastait
/articolo/verza-gustosa-mia-nonna-mi-ha-detto-come-cucinarla-senza-puzza-rendendola-anche-meno-amara-basta-questo/221115/amp/
Trucchi e segreti

Verza gustosa, mia nonna mi ha detto come cucinarla senza puzza rendendola anche meno amara: basta questo

Se ami la verza ma non sopporti la puzza che emana e il suo sapore amaro, segui il trucco della nonna: la rendi dolcissima e profumata come non mai!

Sbollentata, usata per preparare ottimi involtini oppure come ripieno di carne, pesce e ravioli cinesi: la verza è da sempre tra le verdure più apprezzate non solo per la sua leggerezza, ma anche per il sapore decisamente particolare. Una piuttosto versatile in cucina, che si presta a diversi piatti, ma che concede soddisfazioni anche tagliata a julienne e condita con qualche spezia sfiziosa. Certamente noi italiani amiamo adoperarla per piatti più elaborati, ma scommettiamo che anche voi dobbiate combattere con l’odore particolare che emana durante la cottura.

E non solo, anche il sapore, in base alla tipologia e al periodo in cui si acquista, può essere un po’ più amaro rispetto al solito. Spesso proprio per questo motivo si tende ad evitarla, preferendo altre verdure, ma con i consigli della nonna non solo riuscirete a evitare la puzza in tutta la cucina, ma a gustarla con molto più piacere. Vogliamo scoprire come procedere?

Verza, come evitare la puzza e il sapore amaro: basta un semplice gesto per correre ai ripari

Come detto, la verza è piuttosto utilizzata in tutto il territorio italiano, sia al Nord che al Sud, tuttavia l’odore che emana è decisamente forte, compreso il sapore che può tendere all’amaro. Considerando appartenga comunque alla famiglia dei cavoli, riscontriamo il solito problema di quando si cucinano i cavolfiori o i broccoli, con il rischio di impuzzolentire tutta la cucina e il salotto per giorni. Come ovviare al problema?

Partiamo innanzitutto dai trucchetti per il sapore: se amate quelli forti e leggermente amari, la verza si presterà tantissimo a insalate al naturale, magari aggiungendo un po’ di radicchio dal tipico gusto amarognolo. Se invece volete renderla più dolce, basterà sbollentarla qualche minuto aggiungendo uno o due cucchiai di aceto all’acqua. Questo procedimento torna particolarmente utile quando dobbiamo usarla per preparare i famosi involtini ripieni di carne, di pesce oppure con altra verdura fresca.

Verza, come evitare la puzza e il sapore amaro: basta un semplice gesto per correre ai ripari – buttalapasta.it

Nonostante questo, la parte più amara della verza è proprio la base della foglia spessa e bianca, ecco perché può tornare semplicemente utile rimuoverla praticando un piccolo taglio a triangolo per poi usarla nelle nostre preparazioni. Per quanto riguarda l’odore invece, l’aceto di per sé tenderà a mitigarlo, ma per evitare di impregnare la cucina, comprese tende, tovaglie e così via, basterà aggiungere qualche goccia di succo di limone oppure una mezza mela proprio durante la cottura, sia per quanto riguarda la bollitura, sia per le preparazioni in forno.

Basterà infatti tagliare la mela a fettine, sistemare la verza in teglia e posizionare in superficie le fettine. In alternativa anche la patata tenderà a nascondere un po’ l’odore, ecco perché potrebbe tornare utile preparare direttamente un contorno di verza e patate al forno, condite con sale, pepe, spezie e scorza di limone. Vedrete, bontà garantita senza cattivi odori!

Cesare Orecchio

Copywriter, autore dell'ultimo romanzo 'Donna, ecco tuo figlio' sotto pseudonimo di Enea Oscar, inizio il mio viaggio nel mondo della scrittura sin da piccolo. Dopo un'esperienza da chef che mi ha fortemente segnato in positivo decido di immergermi nel mondo dell'editoria online a 360°, scrivendo di cucina, moda, attualità e cronaca preferendo a mio dire 'l'uso della parola scritta a quella parlata perché questo so fare. Scrivere'.

Recent Posts

L’ex vincitore di MasterChef racconta il lato oscuro del programma: cosa succede veramente dopo

Nessuno si sarebbe mai aspettato che cosa succede dopo MasterChef: l'ex vincitore racconta tutta la…

25 minuti ago

Appena il caldo inizia a farsi sentire è il momento dell’insalatona: cena colorata, leggera e buona da impazzire

Il caldo è ormai alle porte e la voglia di starsene ai fornelli sempre meno:…

1 ora ago

Pasqua, quest’anno anche Masterchef fa l’uovo e tutti lo vogliono: cosa esce?

Pure i tre giudici di Masterchef quest'anno si sono messi insieme per fare un bell'uovo…

2 ore ago

Le patate ripiene le cucino light e diventano il secondo perfetto per cena: faccio il bis senza pensare alle calorie

Scegliere cosa preparare per cena è spesso un problema che ci accompagna tutto il giorno:…

3 ore ago

Pasta fresca, perché diventa sempre troppo secca? Gli errori da evitare più un trucco per salvare l’impasto

Attenzione a questi errori quando fai la pasta fresca: senza volerlo, rischi che diventi un…

4 ore ago

Questa pasta al forno a parte la cottura del ragù che la porti avanti, per infornarla ci metti 5 minuti ed è meglio delle lasagne

Un primo piatto veloce e gustoso, anche perché puoi portarti avanti con il lavoro la…

5 ore ago