Sporco una sola padella e ho pronti secondo e contorno in poche mosse: mischio uova, pancetta e piselli e preparo un piatto nutriente e saporito.
Quando si tratta di cucinare non c’è solo da pensare agli ingredienti di cui avremo bisogno, ai tempi di preparazione e a quelli di cottura, ma anche al dopo. Ovvero a quando ci ritroveremo a dover lavare una montagna di stoviglie oltre che i piatti sporchi. E se vi dicessimo che con una sola padella potrete dar vita in poche mosse sia al secondo che al contorno? Mischio piselli, pancetta e uova e il risultato è un piatto da leccarsi i baffi.
Questa pietanza prelibata, perfetta tanto a pranzo quanto a cena, diventa ancora più sfiziosa e ricca se accompagnata con del pane tostato. O, per chi preferisse, con dei semplici crostini. Come si prepara? Andiamo subito a scoprirlo: vi sveleremo anche un segreto che vi lascerà davvero a bocca aperta.
Come anticipato, alla base di questo piatto troviamo tre semplici ingredienti: piselli, pancetta e uova. Per il resto avremo bisogno solo di condimento: un po’ d’olio, della cipolla, sale, pepe e formaggio grattugiato. Iniziamo subito e, poi, preparatevi alla sorpresa: vi sveleremo anche un trucchetto che vi semplificherà la vita.
– 3 uova;
– 1 barattolo di piselli (freschi o precotti);
– 70 grammi di panetta;
– 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato;
– 1 cipolla;
– Olio d’oliva quanto basta;
– Sale e pepe quanto basta.
1. In una padella antiaderente capiente versiamo l’olio d’oliva e la cipolla tritata;
2. Lasciamo dorare e uniamo la pancetta sminuzzata;
3. Quando si sarà colorita aggiungiamo i piselli e, tenendo la fiamma dolce, lasciamoli ammorbidire aggiungendo un po’ d’acqua all’occorrenza;
4. In una ciotola andiamo a rompere le uova e sbattiamole dopo averle insaporite con sale, pepe e parmigiano grattugiato;
5. Quando i piselli saranno quasi teneri andiamo a riversare il composto di uova in padella;
6. Mescoliamo con una spatola il tutto fino a quando le uova non si saranno rassodate;
7. Portiamo a tavola con fette di pane tostato et voilà!
Consiglio extra: pronti per una chicca geniale? Possiamo usare questo composto anche per condire la pasta. Basterà cuocerla a parte, scolarla conservando un po’ di acqua di cottura e saltare nel condimento a fiamma dolce per pochi minuti, aggiungendo il liquido per rendere il tutto super cremoso.
Un retroscena che nessuno si sarebbe mai immaginato: Benedetta Parodi ha rivelato alcuni dettagli che…
Mi basta della semplice ricotta e un po’ di prosciutto cotto per preparare una cena…
Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale…
I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…