Come riconoscere un uovo bio? Questa è la dicitura corretta - buttalapasta.it
Comprare le uova bio è sempre preferibile, ma sapete con certezza come riconoscere quelle veramente biologiche? La dicitura da conoscere è questa.
Le uova sono ingredienti che si usano spesso in cucina, sia per ricette semplici che le vedono protagoniste assolute dei piatti, sia come farcitura o per fare delle panature. Capitolo a parte si può fare per i dolci, che siano torte o creme, le uova sono essenziali per molte delle ricette classiche e tradizionali della pasticceria italiana e internazionale.
I consumatori più consapevoli che vogliono mangiare sano e allo stesso tempo hanno a cuore il benessere animale tendono a scegliere uova bio da comprare. Ma come si fa a riconoscerle in mezzo a tutte le altre tipologie di uova che sono presenti in vendita nei supermercati? Di seguito vi sveliamo qual è la dicitura corretta che identifica in modo sicuro le uova biologiche. Così sarete certi di cosa state acquistando.
Mangiare uova fa bene alla salute. Fino a qualche anno fa erano demonizzate per la presenza di colesterolo. Ebbene va detto che l’uovo apporta anche il colesterolo buono, quindi diciamo che gli esperti tendono a indicare in un paio di uova a settimana (anche quattro per chi non ha necessità di abbassare livelli di colesterolo) il limite da assumere. Ora il punto è, come si riconoscono le uova biologiche?
Se le comprate direttamente dal contadino che alleva galline non potete fare alcun controllo e vi dovete fidare di quello che vi dice. Ma se le comprate al supermercato, le uova sono tutte “timbrate” con un codice ben specifico che identifica non solo il lotto di produzione ma anche l’azienda che le ha messe in vendita, oltre che il paese di produzione e, ovviamente, il metodo di allevamento delle galline. Ed è questa l’informazione che vi interessa.
Come capire che un uovo è davvero biologico? Basta leggere il codice – buttalapasta.it
Riassumendo, la dicitura corretta che potete leggere su ogni uovo, oltre che sulla confezione stessa delle uova, è la seguente. Il codice deve iniziare con uno zero. Infatti è la prima cifra del codice impresso sull’uovo che identifica il tipo di allevamento della gallina che lo ha deposto. Quindi prima di fare ricette con le uova controllate il codice sul guscio e tenete presente che il numero:
Il codice poi prosegue con le seconde due lettere che indicano il paese di produzione, IT vuol dire Italia, tre numeri che identificano il codice ISTAT del comune di produzione. Altre due lettere si riferiscono alla provincia e le ultime tre lettere riguardano l’allevamento.
L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…
Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualità, oltre…
Se stai organizzando una bella scampagnata, prepara questa ricetta: non ci crederai mai, ma dentro…
Gricia con le fave di Anna Moroni, la sua ricetta è imbattibile: la preparo per…
Volete un'idea per una ricetta del giorno davvero squisita e facile da fare? Ecco cosa…
La primavera è una stagione terribile sia per chi soffre di allergie che per chi…