Unisci verza e patate per una vellutata con i fiocchi: pura poesia per il palato tradotta in pochi semplici ingredienti.
La vellutata, un po’ come le insalatone durante la stagione estiva, rappresenta una soluzione pratica e veloce per un pasto sostanzioso, sano ed equilibrato. Potete unire in un solo piatto le verdure abbandonate in frigorifero, arricchendole con spezie, panna ed eventualmente proteine quali affettati, ma anche ceci, fagioli e lenticchie. Può tradursi, in questo modo, in un piatto unico oppure in un gustoso primo che precede un secondo piatto più sostanzioso.
La ricetta della vellutata ci consente di lasciar sprigionare la fantasia. Gli ingredienti selezionati in questa sede non devono rappresentare la regola imprescindibile. Il segreto risiede proprio nello scegliere le verdure e i componenti che stuzzicano maggiormente il nostro palato.
Potete considerare come base le patate, per un risultato cremoso e sostanzioso, unendo – al posto della verza – il cavolo oppure le verdure a foglia larga. Tra le più apprezzate, soprattutto in autunno, citiamo ad esempio la vellutata di zucca e speck. L’affumicatura dell’affettato si sposa perfettamente con il dolce sapore della zucca.
Nondimeno, la ricetta che vi proponiamo non contiene proteine di origine animale ed è quindi perfetta laddove seguiate un’alimentazione vegetariana oppure vegana. Una coccola irrinunciabile durante la stagione autunnale ed invernale.
Sporco una sola padella e ho pronti secondo e contorno in poche mosse: mischio uova,…
Un retroscena che nessuno si sarebbe mai immaginato: Benedetta Parodi ha rivelato alcuni dettagli che…
Mi basta della semplice ricotta e un po’ di prosciutto cotto per preparare una cena…
Saper scegliere i giusti piatti da usare in un ristorante o a casa è fondamentale…
I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…