Una teglia di questi finocchi te la puoi fare fuori tutta da sola: soltanto 200 kcal

finocchi 200 calorie

finocchi 200 calorie buttalapasta.it

Un piatto solo non basta, perché questa teglia di finocchi è strepitosamente buona e soprattutto sana: basse calorie, ma il sapore è speciale

Abbiamo un paio di finocchi che ci salutano dal frigo, bene.

finocchi 200 calorie

finocchi 200 calorie buttalapasta.it

Non li vogliamo fare bolliti e con un filo di olio, perché sono troppo tristi. E allora, ecco una ricetta facilissima e velocissima per una teglia golosa partendo da un solo ingrediente. Solo 200 calorie, puoi fare anche il bis.

Teglia di finocchi da 200 calorie, cosa cambia rispetto al classico

Non sono i classici finocchi gratinati in forno, ma alla fine il sapore è ancora più buono. Chi segue una dieta oppure semplicemente vuole tenersi in forma non ha bisogno della besciamella, del burro, di condimenti troppo carichi. E questa versione è perfetta anche con altri ortaggi come le zucchine, le carote, le melanzane ma anche i broccoli e il cavolfiore in inverno.

Ingredienti:
3 finocchi medi
2 mozzarelle fiordilatte
50 ml di latte intero o senza lattosio
80 g pangrattato
50 g caciocavallo
1 presa di sale fino
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di paprika dolce
prezzemolo tritato q.b.

Preparazione passo passo teglia verdure

finocchi

finocchi 200 calorie buttalapasta.it

Partiamo con la pulizia dei finocchi. Eliminiamo le barbette e le parti esterne più dure. Il resto, cioé il cuore dei finocchi, lo tagliamo a fettine spesse meno di mezzo centimetro. Più saranno uguali e più riusciremo ad avere una cottura uniforme.
Teniamo i finocchi da parte e pensiamo al resto degli ingredienti. Tagliamo a pezzi il caciocavallo e lo passiamo nei fori stretti della grattugia. Tiriamo fuori le mozzarelle dalla loro confezione, le facciamo sgocciolare bene nel lavello e poi le tamponiamo con la carta assorbente da cucina. Devono essere belle asciutte prima di fare entrare a contatto con i finocchi. Tagliamo a fettine e le teniamo pronte.

Prepariamo anche il condimento aromatico. In una ciotolina mescoliamo il pangrattato con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un po’ di prezzemolo tritato, il sale fino e la paprika dolce. Mescoliamo con un cucchiaio e mettiamo da parte.
Prendiamo una teglia adatta per la cottura in forno e la ungiamo sulla base con l’olio che ci è rimasto. Facciamo un primo strato di finocchi a fette, lo ricopriamo con il pangrattato aromatico e poi con alcune fettine di mozzarella, completando con un cucchiaio di caciocavallo tritato.

pangrattato

finocchi 200 calorie buttalapasta.it

Andiamo avanti così a strati fino a quando esauriamo tutti gli ingredienti. In alto lasciamo i due formaggi e poi distribuiamo il latte, a temperatura ambiente, nella teglia. Attenzione però facciamolo scorrere solo sui lati senza rovinare la composizione.
Preriscaldiamo il forno a 180° per 10 minuti, poi infiliamo la teglia nella griglia centrale. Facciamo cuocere lo sformato di finocchi per almeno 30 minuti, sempre a 180°. Il tempo dipende dalla potenza del tuo apparecchio, ma dovrebbe essere sufficiente. Alla fine tiriamo fuori la teglia, la lasciamo riposare almeno 15 minuti e serviamo. In ogni caso sono buoni anche tiepidi e quelli che avanzano si possono scaldare in forno o nella friggitrice ad aria.

mozzarella

finocchi 200 calorie buttalapasta.it

Parole di Federico Danesi

Potrebbe interessarti