Plumcake focaccia Buttalapasta.it
Hai mai preparato un plumcake focaccia? La ricetta me l’ha consigliata il mio fornaio, che dire è stato un successo a tavola.
Una ricetta nuova che puoi portare a tavola e lasciare tutti senza parole. Si tratta di un plumcake focaccia che si prepara senza difficoltà, si devono solo attendere i tempi di lievitazione dell’impasto. Tutto quello che devi fare è seguire la ricetta e vedrai che tutto fila liscio come l’olio.
Plumcake focaccia Buttalapasta.it
Questo plumcake lo puoi servire come sostituto del pane si sposa benissimo con contorni, secondi, lo puoi servire con salumi affettati e formaggi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Non perdiamoci in chiacchiere ecco la ricetta che mi ha consigliato il mio fornaio, nonché mio cugino e vedrai che mi ringrazierai. Sarà di sicuro un successo.
Dopo aver preparato il plumcake focaccia lo mangerai subito, non riuscirai a resistere a tanta bontà. In tutta la cucina e non solo si diffonderà un profumo irresistibile e intenso da richiamare anche i vicini di casa. Il segreto nel preparare un buon impasto è usare la combo di due farine, farina 00 e Manitoba, leggi la ricetta e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione di questo plumcake iniziamo a lavare le patate sbucciate e tagliamole a dadini, cuciniamole in una pentola a vapore, a cottura terminata le schiacciamo per bene con una forchetta.
Plumcake focaccia Buttalapasta.it
In una ciotola mescoliamo le due farine, uniamo anche il lievito di birra disidratato, l’acqua a temperatura ambiente, lavoriamo con le mani e aggiungiamo anche l’olio extravergine d’oliva, la purea di patate e il sale. Impastiamo per bene, così da ottenere un impasto omogeneo e appiccicoso. Formiamo un panetto e lasciamolo in una ciotola leggermente infarinata, lasciamo lievitare per 2-3 ore o fino al raddoppiamento del volume.
Leggi anche: Faccio un primo piatto da chef senza comprare nulla, una ricetta svuota frigo di mia nonna, lei non ne sbaglia una
Trascorso il tempo prendiamo uno stampo per plumcake e oleiamo, distribuiamo un po’ di farina di semola, aggiungiamo l’impasto e sulla superfice mettiamo l’olio extra vergine di oliva, olive nere denocciolate e tagliate a rondelle, il rosmarino e l’origano.
Copriamo lo stampo con un canovaccio di cotone e lasciamo riposare per 30 minuti, poi lasciamo cuocere in forno caldo a 200°C per circa 25-30 minuti, spegniamo a cottura terminata. Lasciamo riposare il plumcake un po’ e poi lo togliamo dallo stampo, adagiamolo su un piatto da portata e lo serviamo a fette.
Buon Appetito!
Plumcake focaccia Buttalapasta.it
Questo dolce freschissimo è la ciliegina sulla torta del pranzo di Pasqua: la degna conclusione…
Per la nostra ricetta del giorno oggi abbiamo scelto un piatto tipico della tradizione, ricco…
Non ci vuole chissà quanto impegno o quali prodotti per avere le uova sode decorate…
Mangiare gli alimenti giusti è quello che ti serve contro la stanchezza. E chi meglio…
Croccanti e leggeri, questi fiori di zucca in pastella sono una vera goduria per il…
Lo sai che dovresti liberarti di queste cose che hai in casa così non ti…