Un+solo+tegame+per+un%26%238217%3Besplosione+di+gusto%3A+con+la+tiella+barese+conquisto+tutti+a+pranzo+e+cena
buttalapastait
/articolo/un-solo-tegame-per-unesplosione-di-gusto-con-la-tiella-barese-conquisto-tutti-a-pranzo-e-cena/220110/amp/
Piatti Unici

Un solo tegame per un’esplosione di gusto: con la tiella barese conquisto tutti a pranzo e cena

Se non hai mai provato la tiella barese devi farlo subito: basta un solo tegame per conquistare tutti a pranzo e a cena, ecco come si prepara.

Ogni Regione italiana, si sa, ha le sue ricette tipiche, che la fanno conoscere in tutto il Paese e talvolta anche nel resto del mondo. Basti pensare alla pizza napoletana o alla carbonara romana, ma anche ad altri capolavori della nostra cucina come le lasagne o i tortellini, o anche il pesto genovese. Anche in Puglia ci sono dei piatti tipici che sono amati da tutti e che vengono imitati un po’ dappertutto.

Ci sono le classiche orecchiette con le cime di rapa e la focaccia barese, ma anche tanti dolci come le cartellate o il pasticciotto leccese. Quello di cui vi parliamo, però, è ancora un altro piatto tipico della Puglia, un piatto unico perfetto sia a pranzo che a cena, che sicuramente piacerà ai vostri ospiti al punto da far loro leccare i baffi.

Si tratta della ‘tiella barese’, un piatto che si prepara in un solo e semplice tegame con ingredienti economici e facili da reperire. Siete curiosi di sapere come fare la perfetta tiella da servire ai vostri ospiti a pranzo o a cena? Il procedimento è semplice e il gusto vi conquisterà.

Basta un solo tegame per conquistare tutti a pranzo e cena: la tiella barese è una vera delizia ed è facilissima da preparare

La tiella barese è un piatto tipico della tradizione culinaria pugliese che si fa con tre semplici ingredienti principali, ovvero riso, patate e cozze, da assemblare rigorosamente a crudo in un unico tegame di ceramica che andrà poi cotto in forno. Esistono ovviamente tante varianti e versioni diverse di questo piatto delizioso, ma noi oggi proviamo a fornirvi la ricetta classica, con tutti i passaggi che lo renderanno perfetto per i vostri commensali. Procuratevi giusto un coltellino per aprire le cozze a crudo e mettetevi al lavoro, farete una specialità!

Tiella barese, ecco la ricetta e il procedimento passo per passo – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 350 g di riso
  • 500 g di cozze
  • 500 g di patate
  • 100 g di pomodorini freschi
  • 130 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 cipolla
  • 300 ml di acqua
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • prezzemolo q.b.
  • pepe q.b. (facoltativo)

Preparazione

  1. Per prima cosa pelate le patate e tagliatele a fette sottili, cercando di farle tutte dello stesso spessore per favorire una cottura omogenea. Tagliate anche i pomodorini a metà e poi dedicatevi all’apertura delle cozze.
  2. Prima togliete tutte le protuberanze dal guscio, poi tirate via il bisso e infine infilate la punta del coltellino tra le valve facendola scorrere lentamente così da aprirle una alla volta. Tenete sotto una ciotola, così da raccogliere l’acqua delle cozze che poi andrà filtrata e tenuta da parte. Togliete dalle cozze la metà del guscio rimasta vuota e tenete quella con il frutto all’interno.
  3. Tagliate a fettine sottili anche la cipolla e tritate l’aglio e mettetene una parte sulla base del vostro tegame insieme a un filo d‘olio. Coprite con uno strato di patate e condite con olio, sale, pepe, pecorino, prezzemolo e qualche pomodorino.
  4. Ora sulle patate adagiate le cozze rivolte verso l’alto e conditele ancora con sale, una manciata di pecorino e prezzemolo.
  5. Coprite le cozze con uno strato di riso, aggiungendo i pomodorini, la cipolla rimanente, l’olio e il sale.
  6. L’ultimo strato sarà quello delle patate, al quale aggiungerete ancora i pomodorini rimasti, una manciata di pecorino, prezzemolo, sale e pepe.
  7. Versate a questo punto l’acqua delle cozze e l’acqua che vi servirà a cuocere tutti gli ingredienti, facendo attenzione che arrivi quasi all’ultimo strato di patate.
  8. Cuocete la vostra tiella in forno a 220° per circa un’ora, accendendo il grill negli ultimi 5-10 minuti così da ottenere la giusta doratura in superficie.

Nonostante i tanti passaggi, questo piatto è molto semplice da realizzare, anche perché prevede un’unica cottura finale. Inoltre ha un gusto e un profumo tali da renderlo davvero irresistibile. Conquisterete tutti al primo assaggio!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Con un ripieno così una fetta non basta mai: il bis è d’obbligo con questa torta rustica semplicissima

Una torta rustica semplicissima dal ripieno irresistibile: una fetta non sarà sufficiente, tutti vorranno fare…

2 minuti ago

Impazzisci per Lucio Corsi? Abbiamo scoperto il suo ristorante del cuore: a cena lo trovi sempre qui!

Se a Sanremo hai fatto il tifo per lui fino all'ultimo e ti piacerebbe tanto…

1 ora ago

Uova e pomodoro, accoppiata imbattibile: la cena di stasera è un capolavoro senza tempo

Ci sono ricette che si tramandano di generazione e generazione e restano di una bontà…

2 ore ago

C’è un sistema infallibile per rendere l’aglio più digeribile: lo usano anche gli chef

Se vuoi rendere l'aglio più digeribile all'interno delle tue ricette devi provare questo metodo infallibile:…

3 ore ago

Sto a dieta, ma con questa insalata non soffro affatto: provala perché è ricca e gustosa

Un'insalata per la dieta unica nel suo genere, altro che lattughina triste! Prova questa versione…

4 ore ago

Mi sono innamorata delle frittelle di Bruno Barbieri: una ricetta semplice per tutte le occasioni

Bruno Barbieri ha condiviso una ricetta unica. Preparare le frittelle, grazie a lui, sarà facile…

5 ore ago