Un+pacco+di+penne+e+fai+felici+tutti+a+pranzo%3A+dimentica+la+panna+e+prosciutto%2C+questo+%C3%A8+pi%C3%B9+buono
buttalapastait
/articolo/un-pacco-di-penne-e-fai-felici-tutti-a-pranzo-dimentica-la-panna-e-prosciutto-questo-e-piu-buono/213583/amp/
Primi Piatti

Un pacco di penne e fai felici tutti a pranzo: dimentica la panna e prosciutto, questo è più buono

Per tutti gli amanti della panna e prosciutto, ecco una variante semplice, ma al contempo gustosa.

La pasta con panna e prosciutto è uno di quei piatti che, pur nella sua semplicità, ha conquistato il cuore di molte generazioni. Un classico della cucina casalinga, nato probabilmente nei decenni passati quando la ricerca di piatti veloci ma gustosi era un’esigenza quotidiana. La combinazione della panna, che dona cremosità e morbidezza, con il prosciutto, saporito e facilmente reperibile, ha subito conquistato le tavole di casa.

E non è solo comoda, ma anche versatile. Si può arricchire con un tocco di pepe, un po’ di formaggio grattugiato o qualche erba aromatica, ma resta sempre un piatto che mette tutti d’accordo. Per questo è stato a lungo il ‘salvavita’ nelle cucine italiane; un evergreen che non stanca mai.

Ma se vi dicessimo che c’è una piccola variazione che può rendere questo piatto ancora più gustoso? Una combinazione di ingredienti che alza il livello senza complicare la preparazione?

La versione più gustosa della pasta panna e prosciutto

Talvolta in cucina non serve spaziare con ricette complesse, ma utilizzare un po’ di fantasia. Questo è il caso di una panna e prosciutto che, se adattata con i giusti ingredienti, può diventare un piatto a cui sarà impossibile farne meno. Qui l’ospite d’onore è la salsa di pomodoro.

La versione più gustosa della pasta panna e prosciutto – buttalapasta.it

Ingredienti (per 2 persone):

  • 200 gr di Penne rigate
  • 150 gr di panna fresca
  • 90 gr di prosciutto cotto (1 fetta spessa)
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo con la cipolla; prendetene metà e tritate finemente per poi metterla a soffriggere in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva.
  2. Passiamo al prosciutto. Tagliate la fetta di prosciutto cotto a striscioline, così rilascerà tutto il suo sapore durante la cottura. Aggiungetelo alla cipolla in padella e fatelo rosolare per un paio di minuti.
  3. A questo punto, versate i 4 cucchiai di passata di pomodoro e mescolate bene. Lasciate cuocere per un paio di minuti, giusto il tempo che il pomodoro si amalgami bene con il resto. Ora aggiungete la panna fresca e mescolate per ottenere una crema densa e vellutata.
  4. Nel frattempo, mettete a bollire una pentola di acqua salata e cuocete le penne rigate al dente, seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. Una volta pronte, scolatele e tenete da parte un po’ di acqua di cottura.
  5. Aggiungete le penne direttamente nella padella con la crema di prosciutto e pomodoro. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e mescolate bene.
  6. A fuoco spento, aggiungete una bella spolverata di pepe nero, un pizzico di sale se necessario e una manciata di prezzemolo tritato per dare freschezza al piatto.

Servite subito, magari con un filo d’olio a crudo per esaltare ancora di più i sapori. Il risultato? Una pasta semplice, ma ricca di gusto, che farà dimenticare per sempre la panna e il prosciutto come l’abbiamo sempre conosciuta. Buon appetito!

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Saltimbocca alla romana di Bruno Barbieri con tante verdurine tenerissime: non solo le dita, ti lecchi tutte le mani

Buoni i saltimbocca alla romana, se poi li fai con la ricetta di Bruno Barbieri…

6 minuti ago

Mi sentivo debole ed il mio nutrizionista mi ha consigliato la soluzione, cosa mangiare

Intervenire per correggere questa condizione critica può richiedere il correggere la propria alimentazione. Così la…

1 ora ago

La spesa del Lunedì, è solo da Lidl con i suoi prezzi stracciati: tutto a meno di 2 euro

Volantino Lidl ricchissimo di offerte speciali, prezzi stracciati e tanti prodotti a meno di 2…

3 ore ago

Non per forza il pesto: con la rucola ci faccio un primo leggerissimo da gustare senza sensi di colpa

Rinunciare alla pasta a pranzo è un’impresa titanica: non per forza pesto, con la rucola…

4 ore ago

Quando porto in tavola questi dolcetti scatta l’applauso, ti svelo un piccolo segreto per farli sofficissimi

La bontà di questo dolcetto facile e veloce conquista sempre tutti, ecco come prepararlo in…

5 ore ago