Un+evento+imperdibile+per+gli+amanti+delle+bont%C3%A0+norcine%3A+dal+tartufo+alle+carni%2C+tutte+le+bont%C3%A0+sul+piatto
buttalapastait
/articolo/un-evento-imperdibile-per-gli-amanti-delle-bonta-norcine-dal-tartufo-alle-carni-tutte-le-bonta-sul-piatto/219877/amp/
Altre Notizie

Un evento imperdibile per gli amanti delle bontà norcine: dal tartufo alle carni, tutte le bontà sul piatto

Sta per arrivare un evento imperdibile per gli amanti delle bontà norcine: ecco quando e dove assaggiare tutte queste specialità gastronomiche.

Anche quest’anno sta per iniziare una nuova edizione di Nero Norcia, la famosa manifestazione gastronomica con protagoniste tutte le varie specialità norcine. A farla da padrona sarà il tartufo nero, ma non mancheranno anche altri prodotti locali, come il formaggio pecorino e la lenticchia IGP di Castelluccio.

In questa occasione ci saranno tantissimi stand, presso cui saranno presenti molti commercianti della zona, pronti a far conoscere le proprie specialità ai visitatori. Inoltre, si terranno dei fantastici show cooking, durante i quali gli chef dell’Università dei sapori di Perugia prepareranno tantissime sfiziose ricette. Scopriamo il programma completo.

Torna l’imperdibile evento per gli amanti delle bontà norcine: date, programma ed altre informazioni utili

Per due week end consecutivi, dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo 2025, si terrà a Norcia, in provincia di Perugia, la celebre manifestazione gastronomica Nero Norcia, la mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici dell’Umbria.

Torna l’imperdibile evento per gli amanti delle bontà norcine: date, programma ed altre informazioni utili (Fonte: Instagram @comunedinorcia – Buttalapasta.it)

Per l’occasione il centro storico di Norcia si riempirà di stand gastronomici dove saranno presenti diversi commercianti della zona per far conoscere meglio ai visitatori i prodotti umbri. Protagonista assoluto dell’evento sarà ovviamente il tartufo di Norcia, ma si potranno assaggiare anche tantissime altre specialità locali, tra cui il formaggio pecorino e la lenticchia IGP di Castelluccio.

Non mancheranno inoltre gli show cooking degli chef dell’Università dei sapori di Perugia, artisti di strada, sfilate, musica ed intrattenimento per grandi e piccini. Insomma, il programma sarà fitto di attività ed appuntamenti.

  • Venerdì 21 febbraio: ore 9 apertura stand espositivi; ore 10.30 presentazione rivista Nero Norcia; ore 16 taglio del nastro – Inaugurazione della 61° edizione Nero Norcia; 17.30 saluti istituzionali.
  • Sabato 22 febbraio: ore 9 apertura stand espositivi; ore 11 tavola rotonda Vivere la montagna – Strumenti di incentivazione delle politiche regionali nelle aree rurali “Dialogo con le istituzioni”; ore 11.30 “Il Norcino: la tradizione di un antico mestiere”– dimostrazione lavorazione del maiale; ore 15.00 convegno “La tartuficultura aiuto socio economico allo sviluppo dell’area montana”; ore 17 Fabio Cappiello – Chef Ristorante Vesapasia Norcia; ore 21 concerto “Il Nero: Viaggio sonoro tra mistero e spiritualità”.
  • Domenica 23 febbraio: ore 9 apertura stand espositivi; ore 11 Show Cooking Degustazione; ore 15 presentazione libro Mediae Terrae; ore 17 accensione Fiaccola Benedettina.
  • Venerdì 28 febbraio: ore 9 aperura stand espositivi; ore 10 Premio Ilario Castagner 2025; ore 15 convegno “Le eccellenze della filiera agroalimentare umbra: il tartufo come possibile volano di nuovi percorsi di turismo esperienziale”; ore 18 “Il Norcino …in scena”.
  • Sabato 1 marzo: ore 9 apertura stand espositivi; dalle 10.30 alle 13 Marching Band “Over Soul”; ore 11 tavola rotonda Stati generali delle politiche del Cibo “Dialogo tra i distretti del cibo umbri”; ore 11.30 presentazione del libro di Sebastiano Venneri Appennino Bike Tour – Ed. Mondadori; ore 16 presentazione ufficiale candidatura di Norcia e della Civitas Appenninica a Capitale Europea della Cultura 2033; ore 17.30 Show Cooking.
  • Domenica 2 marzo: ore 9 apertura stand espositivi; ore 11 Show Cooking Degustazione; ore 15 “Il Norcino: la tradizione di un antico mestiere”– dimostrazione lavorazione del maiale.

 

 

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Con solo 10 minuti di tempo per il pranzo pensavo di non farcela, invece ho preparato un piatto delizioso senza alcuno sforzo

Per un pranzo veloce e senza troppo impegno potete seguire questa ricetta del giorno che…

1 minuto ago

Dimagrisci con la dieta della dopamina, spopola il “menù della felicità”: in piena forma per l’estate

Per tornare in forma prima dell’estate non c’è niente di meglio che seguire la dieta…

33 minuti ago

Pesticidi in casa, ce ne sono più di 200 tipi nel cibo che mangi e non solo

C'è uno studio che lancia l'allarme rosso in merito ai tanti modi in cui arrivano…

8 ore ago

Con questo rotolo alla crema di limone ho conquistato tutti: il risultato è sorprendente

Soffice e leggero, questo è il rotolo alla crema di limone che ti farà conquistare…

8 ore ago

Posso riscaldare la carne già cotta di Pasquetta? E cosa rischio se lo faccio?

Si può riscaldare la carne cotta che avanza dalla Pasquetta? E soprattutto, si rischia qualcosa…

10 ore ago