Un+assaggio+di+questa+e+ho+scordato+le+solite+vellutate%3A+mia+zia+ci+mette+i+funghi+e+un+ingrediente+speciale%2C+non+ha+rivali
buttalapastait
/articolo/un-assaggio-di-questa-e-ho-scordato-le-solite-vellutate-mia-zia-ci-mette-i-funghi-e-un-ingrediente-speciale-non-ha-rivali/216611/amp/
Piatti Unici

Un assaggio di questa e ho scordato le solite vellutate: mia zia ci mette i funghi e un ingrediente speciale, non ha rivali

Altro che la solita vellutata, mia zia ci mette i funghi e un altro ingrediente: provala anche tu e ti faranno tutti i complimenti.

In inverno, soprattutto dopo le feste quando si vogliono fra l’altro smaltire le abbuffate natalizie, le vellutate sono l’ideale per concedersi un pasto caldo, sano e gustoso. Si possono fare praticamente con qualsiasi ingrediente: con i porri, i finocchi, le zucchine, il pomodoro, le bietole, i legumi e chi più ne ha più ne metta!

Se però vuoi portare in tavola un piatto davvero delizioso, ti consiglio di provare la versione di mia zia fatta con i funghi ed un altro ingrediente ‘segreto’. 

Quando la assaggerai rimarrai di sicuro senza parole perché è buonissima. Con questo piatto io ho letteralmente conquistato mio marito, che adesso lo vuole almeno una volta alla settimana!

Altro che la solita vellutata: mia zia ci mette i funghi e un altro ingrediente speciale

Dimenticati subito delle solite vellutate di verdura sciape ed insipide. Questa versione con i funghi ed un altro ingrediente speciale che mi ha insegnato a fare mia zia è una vera esplosione di sapore. Inoltre, si tratta anche di un piatto super genuino. Insomma, è proprio quello che ci vuole in inverno per riscaldare lo stomaco ed il cuore! Vediamo subito come si prepara.

Altro che la solita vellutata: mia zia ci mette i funghi e un altro ingrediente speciale (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di funghi misti (pleurotus, pioppini e champignon);
  • 3 scalogni;
  • 500 millilitri di brodo vegetale;
  • 100 millilitri di panna fresca;
  • 30 millilitri di Marsala;
  • 20 grammi di burro;
  • timo q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Come avrai di sicuro capito dalla lista della spesa, la vellutata di mia zia si fa con i funghi e lo scalogno. Il perfetto mix di ingredienti per portare in tavola un piatto adatto all’inverno. Per iniziare, pulisci i funghi eliminando la parte terrosa del gambo e passandoli con un panno leggermente inumidito.
  2. Dopodiché, affettali e taglia anche lo scalogno e metti a scaldare un tegame sul fuoco con dentro una noce di burro.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi lo scalogno e fallo stufare ben bene.
  4. Unisci anche i funghi e cuocili qualche minuto.
  5. A questo punto, prelevane 4 cucchiai e tienili da parte.
  6. Allunga le verdure con il brodo e la panna e porta di nuovo a bollore.
  7. Copri, quindi, la pentola con il coperchio e fai cuocere a fiamma dolce per 20 minuti, continuando a mescolare.
  8. Trascorso il tempo necessario, sfuma il tutto con il Marsala per dare una nota più aromatizzata al piatto.
  9. Insaporisci con sale e pepe e poi frulla il mix di scalogno e funghi con un frullatore ad immersione.
  10. Una volta ottenuta una consistenza bella liscia ed omogenea, impiatta la tua vellutata decorandola con qualche fogliolina di timo fresco, una grattata di pepe ed un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
  11. Completa l’opera mettendo al centro di ogni piatto un po’ dei funghi precedentemente tenuti da parte ed il gioco è fatto!

Preparazione della vellutata funghi e scalogno (Buttalapasta.it)

Il consiglio extra: puoi servire la tua vellutata di funghi e scalogno da sola, oppure puoi accompagnarla con delle fette di pane tostato o dei crostini. Vai a scaldare il pane in padella (decidi tu se tenerlo direttamente a fette oppure se preferisci tagliarlo a dadini), aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e del timo fresco e sei pronto a servire! Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche la nostra vellutata di zucca super cremosa.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Spadellata di primavera saporita pronta in meno di 20 minuti, il piatto che salva la cena e accontenta tutti

Scoprite la nostra proposta per il menu di oggi, con questa ricetta del giorno potrete…

1 ora ago

Dolcissime e succose, quest’anno non sarà un problema scegliere le fragole: con queste regole eviti brutte sorprese

Ci sono alcune regole da seguire per scegliere delle buone fragole da mangiare. In questo…

2 ore ago

Ora legale, il metodo per contrastare la stanchezza a tavola

Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…

9 ore ago

Il sale sulla bistecca va davvero prima della cottura? Non tutti la pensano in questo modo

Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…

9 ore ago

Per rendere sicura una torta per celiaci basta eliminare il glutine? La risposta potrebbe stupirti davvero

Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…

10 ore ago