Montanare al pomodoro Buttalapasta.it
Le mie montanare al pomodoro sono speciali, non seguo la classica ricetta. Il mio segreto sta nell’impasto, la scelta degli ingredienti è fondamentale, scopri quali sono.
Oggi ti voglio proporre una ricetta speciale, si tratta delle montanare al pomodoro, ma la mia ricetta spacca. Dopo la cottura le montanare sono morbide, ben lievitate e non unte, il segreto è questo!
Montanare al pomodoro Buttalapasta.it
Per la preparazione dell’impasto non uso la farina 00, ma il mix di farina Manitoba e “00 così l’impasto sarà molto resistente ed elastico, segui la mia ricetta e vedrai che capolavoro servirai, tutti ti faranno i complimenti. Ricordati di prestare attenzione a non scegliere la prima farina che si trova sugli scaffali del supermercato.
Se vuoi servire una cena da urlo punta su queste montanare. Le preparo spesso come sfizioso finger food la domenica a pranzo, credimi nessuno si alza da tavola se non finiscono, provare per credere!
Per l’impasto della pizza
Per il condimento
Per la frittura
Per poter realizzare le montanare prepariamo subito l’impasto che poi dobbiamo far lievitare. In una ciotola ampia mettiamo le due farine, il lievito secco e con un cucchiaio mescoliamo per bene. Versiamo a filo l’acqua e l’oli extra vergine di oliva, impastiamo con le mani ed infine aggiungiamo il sale.
Trasferiamo poi l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata, realizziamo un panetto che andiamo a mettere nella ciotola che deve essere leggermente infarinata, copriamo con la pellicola per alimenti, poi avvolgo la ciotola con un plaid e dopo un paio di ore o quando l’impasto sarà triplicato di volume lo riprendiamo.
Impasto per le montanare Buttalapasta.it
Nel frattempo possiamo preparare il sughetto, in un pentolino mettiamo aglio e olio extra vergine d’oliva lasciamo soffriggere, senza far bruciare l’aglio. Uniamo i pomodori pelati tagliati saliamo e mescoliamo. Lasciamo cuocere per 15-20 minuti, giriamo di tanto in tanto.
Riprendiamo l’impasto dopo la lievitazione, infariniamo un po’ la spianatoia e stacchiamo dall’impasto le palline di impasto di ugual peso, schiacciamole un po’ e mettiamole man mano su un vassoio leggermente infarinato.
Versiamo olio di semi in padella e riscaldiamo a 170°C tiene sotto controllo la temperatura con il termometro da cucina. In mancanza si può risolvere con i trucchi infallibili.
Friggiamo poche montanare alla volta così da non far raffreddare l’olio, togliamole con una pinza appena dorate giriamole a metà cottura e poi le mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente. In questo modo la carta assorbirà l’olio in eccesso. Mettiamo le montanare su un piatto da portata aggiungiamo il sugo e parmigiano reggiano grattugiato. Portiamo in tavola e gustiamo subito, calde sono più buone!
Buon Appetito!
Montanare al pomodoro Buttalapasta.it
Benedetta Parodi svela il suo segreto per fare la carbonara perfetta: non ci avevo mai…
Sai riconoscere il falso miele cinese? Se no, dovresti proprio imparare a farlo perché ne…
Non lo avevo mai visto prima, ho trovato il pollo vegano al supermercato e mi…
Avevo due zucchine dimenticate in frigo, non le ho affatto gettate: aggiungendo due uova ho…
Pochi prodotti in frigo, una fame da lupi e l’ora di pranzo che incombe: ecco…
Con questa ricetta preparerete un dolcetto facile e veloce a dir poco strepitoso, seguite i…