Di Veronica Elia | 19 Febbraio 2025

Tupperware in regalo con Conad ed Esselunga, se hai ricevuto la mail ecco cosa devi fare subito (Buttalapasta.it)
Ultimamente moltissime persone stanno ricevendo una mail con le indicazioni per ricevere in regalo da Conad ed Esselunga dei favolosi tupperware: cosa bisogna fare.
Tantissimi clienti Conad ed Esselunga nell’ultimo periodo hanno ricevuto una mail con all’interno le indicazioni per ricevere in regalo un set di meravigliosi tupperware, composto da 36 pezzi. Una bellissima iniziativa che sta letteralmente mandando in visibilio i consumatori.
Ma che cosa bisogna fare esattamente per ricevere l’omaggio? Come abbiamo anticipato, tutte le informazioni necessarie per ritirare il premio sono contenute nel messaggio che arriva ai clienti via mail.
Insomma, un’iniziativa stupenda se non fosse che si tratta di una vera e propria truffa. Ecco in che cosa consiste l’inganno, come riconoscerlo e quali misure adottare per difendersi.
Tupperware in regalo con Conad ed Esselunga: cosa devi fare se hai ricevuto questa mail
Come abbiamo anticipato, nell’ultimo periodo moltissimi consumatori hanno ricevuto una mail da parte di Conad o di Esselunga che promette loro un bellissimo set di Tupperware da 36 pezzi. Purtroppo, però, non si tratterebbe di un’iniziativa reale, bensì di un tentativo di truffa.

Tupperware in regalo con Conad ed Esselunga: cosa devi fare se hai ricevuto questa mail (Buttalapasta.it)
I malintenzionati in questo caso sfruttano il meccanismo del phishing, facendo leva sul nome e sul marchio di aziende della Grande Distribuzione Organizzata per ingannare migliaia di ignare vittime. Nella mail in questione si legge che per riscattare il premio è sufficiente cliccare sul link contenuto nel testo e rispondere ad un breve sondaggio. Inoltre, in base alla variante della truffa, è possibile che venga chiesto successivamente di pagare una piccola somma per le spese di spedizione dei Tupperware.
In realtà, non esisterebbe alcun regalo. Con questa email, infatti, i truffatori hanno come obiettivo quello di ottenere i dati personali e bancari dei malcapitati, al fine di sottrarre denaro. Questo meccanismo agisce a livello psicologico sulle vittime, che si sentono portate a fidarsi del messaggio ricevuto poiché inviato da (presunte) grandi aziende, come in questo caso Conad ed Esselunga.
Già in passato sono stati utilizzati simili espedienti con lo stesso scopo. Basti pensare a truffe che hanno sfruttato il nome di Telepass, Poste Italiane o vari Istituti di Credito. Stavolta, però, appare tutto ancora più verosimile perché non è raro che alcuni supermercati organizzino di tanto in tanto offerte a premi.
Ci sono tuttavia dei segnali che devono suonarci come dei campanelli d’allarme. Per difendersi dalla truffa occorre innanzitutto verificare il mittente, controllando bene l’indirizzo da cui è stata inviata la mail. Inoltre, bisogna stare attenti ad eventuali errori grammaticali e alla presenza di frasi che indicano una certa urgenza. Infine, non si dovrebbe mai cliccare su link o scaricare file di dubbia provenienza.
Per completezza di informazioni segnaliamo che il messaggio si presenta grossomodo così: “Basta rispondere a qualche domanda Vinci un Nuovo Marchio Set Tupperware Modular Mates da 36 pezzi Valutato 4,6 su 5 stelle (4.093 recensioni). Sei stato scelto per partecipare al nostro Programma Fedeltà GRATIS! Ti ci vorrà solo un minuto per ricevere questo fantastico premio”.
Per ogni dubbio non esitare a contattare direttamente l’azienda da cui dovrebbe provenire il messaggio per assicurarti che sia davvero in corso una qualche promozione.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".