Torta+pandoro%2C+questa+%C3%A8+ottima+anche+per+gli+intolleranti+al+lattosio%3A+la+ricetta
buttalapastait
/articolo/torta-pandoro-questa-e-ottima-anche-per-gli-intolleranti-al-lattosio-la-ricetta/181969/amp/
Dolci

Torta pandoro, questa è ottima anche per gli intolleranti al lattosio: la ricetta

Una delizia natalizia senza confini: scopri la torta pandoro senza lattosio, un vero inno al gusto autentico

Il periodo natalizio porta con sé non solo l’atmosfera festosa e i momenti di condivisione, ma anche la gioia di deliziarsi con i dolci tipici di questa stagione. La torta pandoro rappresenta uno dei simboli culinari delle festività, e questa versione veloce e senza lattosio è la risposta perfetta per chi desidera gustare il suo sapore tradizionale senza rinunciare alla salute.

Con un mix di ingredienti accuratamente selezionati, questa ricetta è un’ode al piacere della tavola, ideale per soddisfare anche chi ha particolari esigenze alimentari. Scopriamo insieme come preparare questa prelibatezza che conquisterà il palato di tutti, offrendo un’esperienza gustativa indimenticabile durante le feste di Natale.

Torta pandoro veloce e senza lattosio: il dolce perfetto per le feste

Il Natale è tempo di festa e di dolci tradizionali. La torta pandoro veloce senza lattosio è una deliziosa variante del classico pandoro, perfetta per stupire i tuoi ospiti durante le feste natalizie. Con un tempo di preparazione di soli 60 minuti, è un’eccellente aggiunta alla tavola delle festività, in grado di accontentare sia gli intolleranti al lattosio che gli amanti dei dolci tradizionali.

Come preparare la torta pandoro (Butta la pasta.it)

Ingredienti:

  • 6 uova
  • 200 g di zucchero
  • 100 g di burro senza lattosio
  • 150 g di latte senza lattosio
  • 250 g di farina 00
  • 100 g di fecola di patate
  • 8 g di cremor tartaro
  • 4 g di bicarbonato
  • 2 bustine di vanillina
  • Semi di 1 bacca di vaniglia
  • Zucchero a velo (per la finitura)

Procedimento:

  1. Inizia separando gli albumi dai tuorli. Monta gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche in una ciotola capiente
  2. Aggiungi lo zucchero ai tuorli e montali con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Unisci il burro senza lattosio, i semi della bacca di vaniglia e la vanillina.
  4. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo
  5. Versa il latte tiepido, la farina 00, la fecola di patate e la miscela di cremor tartaro e bicarbonato precedentemente uniti.
  6. Mescola il tutto con le fruste elettriche.
  7. Incorpora poi gli albumi montati a neve, poco alla volta, con movimenti delicati dal basso verso l’alto per mantenere la consistenza dell’impasto
  8. Versa l’impasto nello stampo per pandoro precedentemente oliato e infarinato oppure in una tortiera classica da 28 cm di diametro.
  9. Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 50 minuti.
  10. Verifica la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
  11. Una volta cotta, lascia raffreddare la torta, estraila delicatamente dallo stampo e spolvera la superficie con zucchero a velo per una presentazione impeccabile.

Questa torta pandoro veloce senza lattosio è un trionfo di sapori natalizi, perfetto per essere gustato da grandi e piccini. Puoi anche arricchirla ulteriormente aggiungendo panna e mascarpone per una versione ancora più golosa. Prepara questa prelibatezza senza lattosio e delizia i tuoi ospiti con un dolce irresistibile durante le festività!

Arianna Esposito

Recent Posts

Graffe napoletane, sai come e quando sono nate? Una storia curiosa vecchia di secoli

Come preparare le graffe napoletane è cosa è divertente e curioso sapere sulla loro creazione.…

29 minuti ago

Con il bollito avanzato puoi preparare delle polpette al sugo coi fiocchi

Con gli avanzi della carne lessa puoi preparare queste polpette di bollito al sugo morbide…

51 minuti ago

Antonino Cannavacciuolo deve tutto a lei, un traguardo inaspettato

Un periodo positivo per Antonino Cannavacciuolo. Lo chef ha segnato un traguardo molto importante e…

1 ora ago

4 Ristoranti, stasera Alessandro Borghese vola a Cremona: l’anticipazione dello chef mette il pepe alla puntata

Alessandro Borghese arriva a Cremona con la sua trasmissione 4 Ristoranti: non si escludono colpi…

3 ore ago

A pranzo, cena e perfino a merenda queste focaccine di zucca non deludono mai: soffici e buonissime, a prova di bimbi

Ci sono pietanze così saporite e versatili che si adattano perfettamente sia al pranzo che…

4 ore ago

Non è quello di Carlo Cracco il ristorante più costoso d’Italia: ce ne è uno con prezzi ancora più alti

Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d'Italia, beh…

5 ore ago