Di Cesare Orecchio | 21 Febbraio 2025

Tiramiveg, il sostituto vegano semplice che non ti farà mancare l'originale: il gusto è davvero identico! - buttalapasta.it
Tiramiveg, il dolcetto vegano goloso e così simile all’originale che ti sembrerà ci siano persino le uova: segui la ricetta esclusiva e diventa il tuo preferito!
Lo abbiamo più volte ribadito ultimamente, ma secondo un report recente il mondo nella sua interezza sta preferendo un regime alimentare sempre più vegetariano e vegano. Il motivo non è difficile da intuire, il nostro pianeta ha ufficialmente smesso di ‘vivere‘ e purtroppo la colpa è da dare solo a noi uomini che lo abitiamo. Allevamenti intensivi, produzione di carne di massa, uso di antibiotici e scappatoie per produrre molte più quantità da distribuire poi nelle più ampie catene di supermercati. Sicuramente l’alimentazione vegetale non salverà in modo netto il nostro mondo, ma può sicuramente contribuire a dargli una mano.
Tra l’altro in fine ultimo dell’essere vegetariano e vegano è preservare la vita di tutti gli abitanti del pianeta, compresi gli animali. Non è tanto, quindi, il sapore della carne ad essere ‘sbagliato‘, quanto il fatto stesso che si decida di cibarsene. Ecco perché si cerca di replicare i sapori delle ricette più tradizionali senza alcuna crudeltà. Il tiramisù un grande classico che prevede l’uso di uova e savoiardi, ma perché non farlo vegano? Ve lo assicuriamo, con questa ricetta è goloso quanto l’originale!
Tiramisù vegano, l’alternativa al classico che rispetta la tradizione: questo è di una bontà unica
Molte ricette vegane o vegetariane tendono un po’ a modificare l’aspetto della tradizione dei piatti, vuoi perché la carne stessa è l’assoluta protagonista, vuoi per una questione di gusti differenti, ma vi assicuriamo che il tiramiveg di oggi non vi deluderà. Nonostante sia un tiramisù vegano senza uova, mascarpone o alcun derivato animale, non noterete neppure la differenza! Non ci resta che scoprire subito la ricetta golosissima.

Tiramisù vegano, l’alternativa al classico che rispetta la tradizione: questo è di una bontà unica – buttalapasta.it
Ingredienti
Per la finta crema mascarpone:
- 500 ml di latte di soia;
- 500 ml di panna vegetale da montare;
- 100 gr di zucchero;
- 50 gr di amido di mais;
- 1 bustina di vanillina;
Per la base:
- 400 gr di savoiardi vegani;
- Caffè in moka q.b.
- Zucchero q.b.
- Cacao amaro q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare la nostra finta crema di mascarpone versando in un pentolino il latte e portandolo a sfiorare il bollore: in una ciotola mescoliamo amido setacciato, zucchero e vanillina.
- Disciogliamo i solidi con un mestolo di latte caldo per poi unire il composto in pentola. Cuociamo fin quando otterremo una sorta di crema pasticcera, densa e corposa.
- Versiamola in una ciotola con pellicola a contatto e facciamola completamente raffreddare. Quando sarà ben fredda, versiamo in un’altra ciotola la panna e montiamola, ma non del tutto.
- Dovrà risultare spumosa e semi montata: aggiungiamo a più riprese la crema preparata in precedenza e continuiamo a montare sino ad ottenere una massa ben corposa e a neve.
- Dopo aver preparato il caffè con la moka zuccheriamolo a piacere e facciamolo intiepidire: spalmiamo sul fondo di una pirofila un po’ di crema, creiamo un letto con i savoiardi inzuppati per 3 secondi nel caffè e spalmiamo una generosa dose di crema.
- Creiamo tanti strati per quanto gli ingredienti ce ne permetteranno. Spolveriamo abbondante cacao amaro in superficie e lasciamo riposare in frigo per una notte intera. Ecco pronto il nostro tiramisù vegano, buono da far paura!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.