Tiramisù con la ricotta anziché mascarpone, è più leggero e delicato ma sempre irresistibile

Dovete assolutamente provare questa ricetta del tiramisù alla ricotta, una variante leggera e golosa del classico dolce della pasticceria italiana, reso particolare dall'insieme degli ingredienti ma sempre irresistibile.

Tiramisù con la ricotta in un piattino

Tiramisù con ricotta - buttalapasta.it

  • facile
  • 2 ore e 30 minuti
  • 8 Persone
  • 198/porzione

La ricetta del tiramisù con la ricotta anziché il mascarpone senza le uova è facile da realizzare e il dolce è leggero ma goloso allo stesso tempo.

Parliamo di una variante del famoso tiramisù, un dolce della pasticceria tradizionale italiana che è reso gustoso da una crema ricca a base di mascarpone e uova.

Invece questo tiramisù light prevede l’utilizzo della ricotta e pertanto è un dolce con meno calorie, che vi consentirà di concludere il vostro pasto senza troppi sensi di colpa.

La realizzazione è semplicissima e veloce, vediamo dunque come preparare questo tiramisù a base di ricotta, delicato ma gustoso.

Ingredienti

  • savoiardi 250 g
  • caffè 200 ml
  • ricotta 500 g
  • panna zuccherata 200 ml
  • zucchero a velo 3 cucchiai
  • cacao amaro 4 cucchiai

Preparazione

  1. Innanzitutto mettete a scolare la ricotta su un setaccio ricoperto da un canovaccio pulito e ponete 20 minuti in frigo. Questa operazione vi consentirà di scolare l'acqua in eccesso ed ottenere una crema più soda.

  2. Preparate il caffè e mettetelo in frigorifero a raffreddare. Noi vi suggeriamo di lasciare il caffè amaro, ma se preferite aggiungete un paio di cucchiai di zucchero.

  3. Lavorate la ricotta scolata con i 3 cucchiai di zucchero a velo fino ad ottenere un composto vellutato.

  4. A parte montate con l'aiuto delle fruste elettriche la panna zuccherata a neve ben ferma. Se la panna non è zuccherata potete aggiungere 3 cucchiai di zucchero a velo.

  5. Ora aggiungetela poco per volta alla crema di ricotta ed incorporatela con movimenti delicati dall'alto verso il basso, altrimenti rischiate di smontare il tutto.

  6. A questo punto assemblate il tiramisù inzuppando velocemente i savoiardi nel caffè e disponendoli sulla base della teglia. Fate un primo strato di savoiardi avendo cura di non lasciare spazi liberi.

  7. Sovrapponete un primo strato di crema alla ricotta e distribuitela in modo uniforme sui savoiardi. Spolverate con del cacao amaro prima di procedere alla realizzazione dello strato successivo.

  8. Continuate ripetendo la stratificazione di biscotti, crema e cacao per una seconda volta. Concludete con un'abbondante spolverata di cacao amaro e riponete il tiramisù alla ricotta in frigo, lasciandolo almeno per 2 ore prima di servire

L’idea in più: potete aggiungere del rum al caffè per dare a questo tiramisù dal gusto delicato un sapore leggermente più forte e deciso. Tra uno strato e l’altro potete aggiungere del cioccolato fondente o bianco tagliato grossolanamente. Renderà questo dolce ancora più gustoso.

Noi vi abbiamo suggerito una versione casalinga del tiramisù ma, anziché distribuire la crema alla ricotta con una spatola, potete anche lavorarla con una sacca da pasticciere e disporla sulla base di biscotti a ciuffetti. In questo modo il dolce avrà un aspetto più elaborato ed elegante.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti