Ti salvo il pranzo all'ultimo minuto con questa pasta cremosa all'ortolana: una spolverata di pecorino e vedi che ti mangi - buttalapasta.it
Hai ospiti a casa all’improvviso? Prepara questa pasta cremosa all’ortolana con pecorino e farai un figurone!
C’è un piatto che è perfetto da preparare quando hai ospiti, amici o parenti che siano. Potrebbe sembrare molto estivo ma in realtà preparato così, è davvero adatto questa stagione.
Si tratta della pasta all’ortolana (con le verdure) che però viene arricchita da un ingrediente che la renderà più cremosa. La consistenza sarà dunque diversa della classica versione. Il risultato stupirà tutti quanti e poi è semplicissima da preparare.
La pasta cremosa all’ortolana è un piatto colorato e gustoso, facilissimo e velocissimo da preparare. La particolarità di questa ricetta è che, oltre alla verdure già contemplate nella ricetta classica, si aggiunge anche della ricotta. Sarà proprio questo ingrediente a rendere tutto più cremoso.
La ricetta della pasta cremosa all’ortolana con pecorino – buttalapasta.it
La pasta cremosa all’ortolana è pronta: come visto, per renderla cremosa basterà solo frullare parte delle verdure che si utilizzeranno nella ricetta assieme a della ricotta vaccina. Oltre alle zucchine e ai peperoni, si possono aggiungere anche dei cubetti di melanzana.
Per la presentazione invece, oltre alla ricotta, aggiungere anche le altre verdure semplicemente cotte. Come legante, andrà benone anche la panna ma la ricotta conferisce alla pasta un gusto in più. In definitiva, la pasta cremosa è all’ortolana è un mix di sapori e di consistenze che lasceranno tutti soddisfatti.
E per concludere il pecorino, con il suo sapore deciso ma non invadente, contribuirà a rendere ancora più cremoso il tutto.
Con l'arrivo dell'ora legale ci sono sempre anche dei cambiamenti nei nostri ritmi biologici. In…
Esistono diverse scuole di pensiero su quando aggiungere il sale sulla carne. Ecco cosa sappiamo…
Se vuoi rendere sicura una torta per celiaci lo sai che non basta eliminare il…
Nella forma sembrano savoiardi, ma in Sicilia vengono chiamati biscutteddi cu l'anice: prova questa delizia…
Tanti pensano che il casatiello e il tortano siano due ricette identiche, in realtà sono…
Di sicuro tutti ne hanno sentito parlare, ma magari non l’hanno ancora assaggiato: con il…