Impasto della pizza avanzato, come congelarlo al meglio - buttalapasta.it
Come si fa a congelare l’impasto della pizza avanzato in modo da averlo sempre pronto successivamente? Ecco i passaggi da seguire.
Ammettiamolo: poche cose danno soddisfazione come fare la pizza in casa. A volte però capita che ci avanzi dell’impasto. Come fare per congelarlo e averlo sempre pronto all’uso senza dover ogni volta ricominciare da capo con la preparazione? C’è un modo piuttosto semplice e veloce per conservare l’impasto nel congelatore e poterlo così riutilizzare in seguito.
Un’ottima soluzione per avere sempre una base pronta per la pizza è proprio quella di congelare l’impasto fatto in casa. In questa maniera potremo ottimizzare i tempi senza ripartire ogni volta da zero nella preparazione della pizza. In tanti preparano appositamente più impasto del necessario per metterlo nel freezer e utilizzarlo quando serve. Vediamo come congelarlo.
Congelare l’impasto della pizza non è particolarmente difficile. Non dovremo fare altro che avvolgerlo in una pellicola trasparente – meglio ancora se con la carta da forno – oppure in una busta gelo. A questo punto basterà semplicemente collocarlo nel congelatore. Ma ci sono anche degli accorgimenti che ci permetteranno di avere un impasto perfetto, ecco quali.
Ci sono dei trucchi da conoscere per la conservazione ottimale dell’impasto della pizza – buttalapasta.it
Sarebbe meglio preparare un po’ di impasto in più in modo da poterlo congelare. Infatti il momento migliore per congelare l’impasto della pizza è dopo la prima maturazione. Così facendo, una volta scongelato l’impasto dovrà lievitare soltanto una seconda volta e sarà pronto per la stesura e la farcitura.
Ma non è tutto: c’è anche un trucchetto consigliato a suo tempo dal re della pizza romana Gabriele Bonci: mettere della farina di riso nell’impasto della pizza. Questa aggiunta ci aiuterà a mantenere più morbido l’impasto, impedendo che vada a formarsi una crosta dura durante il passaggio dal congelamento allo scongelamento. Oltre a conferire morbidezza e a non alterare il gusto della pizza, la farina di riso poi è in grado di assorbire meglio l’acqua.
Di solito però dovremo congelare un impasto avanzato. In questo caso sarà sufficiente metterlo in un sacchetto gelo o in una pellicola trasparente con la carta forno. Una buona idea può essere quella di stendere l’impasto su un foglio di carta forno. Arrotoliamolo poi su sé stesso come si fa con la pasta sfoglia prima di metterlo in un contenitore o in un sacchetto da riporre nel freezer.
Attenzione anche al processo di scongelamento. Per avere un risultato ottimale l’impasto andrà tolto dal congelatore e messo nel frigorifero all’incirca 12 ore prima di essere utilizzato per preparare la pizza. Altrimenti rischia di subire uno choc termico. Durante le ultime ore l’impasto andrà lasciato a temperatura ambiente.
Benedetta Parodi, le foto pubblicate su Instagram in vacanza con la figlia appaiono sospette: le…
In genere pensiamo alla crostata come ad un dolce delizioso, ma la versione salata vi…
Dieta mediterranea sì o dieta mediterranea no? Fino ad oggi siamo sempre stati convinti che…
Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…
Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…
Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…