Tanto+basilico+fresco+e+profumato+ed+un+semplice+mixer+per+un+condimento+spettacolare%3A+la+vera+ricetta
buttalapastait
/articolo/tanto-basilico-fresco-e-profumato-ed-un-semplice-mixer-per-un-condimento-spettacolare-la-vera-ricetta/164596/amp/
Trucchi e segreti

Tanto basilico fresco e profumato ed un semplice mixer per un condimento spettacolare: la vera ricetta

Ti basta qualche foglia di basilico fresco e profumato ed un semplice mixer per preparare una crema sensazionale: ti farà impazzire!

Il basilico è una pianta aromatica fresca e profumata con cui è possibile insaporire praticamente qualsiasi piatto. Basta qualche fogliolina per dare alle nostre ricette un sapore davvero esplosivo. Di sicuro, però, se si parla di basilico in cucina la ricetta che ci viene in mente prima di tutte è quella del pesto alla genovese. E in effetti quest’oggi andremo a preparare proprio questo condimento delizioso seguendo la tradizione.

Basta del basilico ed un mixer per preparare questo condimento spettacolare (Buttalapasta.it)

Non dovrai fare altro che procurarti del basilico fresco ed un mixer ed in men che non si dica sarai pronto a servire un condimento perfetto da usare sia per la pasta che per le bruschette.

Se non stai più nella pelle e vuoi scoprire la preparazione di oggi continua subito a leggere il nostro articolo. Nei prossimi paragrafi ti sveleremo tutti i segreti della ricetta ligure più amata di sempre.

Tanto basilico fresco e profumato ed un semplice mixer per un condimento spettacolare

Se nella versione classica il pesto alla genovese si prepara con il mortaio, in questa variante più veloce e moderna andremo ad utilizzare un mixer. Ma niente paura, perché il risultato finale sarà sempre un condimento a dir poco spettacolare. Segui le nostre indicazioni e non avrai nulla di cui preoccuparti. Prima, però, procurati tutto l’occorrente.

Per un condimento fresco e profumato ti servono solo del basilico e un mixer (Buttalapasta.it)

Ingredienti:

  • 80 grammi di basilico;
  • 60 grammi di parmigiano;
  • 40 grammi di pinoli;
  • 3 grammi di sale grosso;80 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 40 grammi di pecorino sardo;
  • 2 spicchi d’aglio.

Preparazione

  1. Quella del pesto alla genovese è una ricetta ligure piuttosto antica, ormai diffusa ed apprezzata in tutta Italia. Se vuoi prepararla direttamente con le tue mani non devi fare altro che sciacquare le foglie di basilico sotto l’acqua corrente fredda e poi metterle ad asciugare su uno straccio pulito.
  2. Dopodiché, prendi un mixer e mettici dentro gli spicchi d’aglio senza anima, i pinoli, il basilico ed il sale grosso e comincia a frullare. Dopo qualche istante aggiungi anche il pecorino ed il parmigiano ed aziona di nuovo il mixer.
  3. Una volta ottenuta una consistenza abbastanza cremosa, unisci l’olio extravergine d’oliva a filo ed aziona il mixer ancora per qualche secondo. A questo punto, il tuo pesto alla genovese fresco e profumato sarà pronto da gustare!

Il consiglio extra: se non ami l’aglio puoi seguire la stessa ricetta eliminando, però, questo ingrediente in preparazione. Per servire un piatto davvero ligure ti consigliamo di abbinare al pesto le trofie. Ricetta pazzesca!

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è…

26 minuti ago

Anche il merluzzo si trasforma in un piatto gourmet con Giorgio Locatelli: non ne avevo mai mangiato uno così buono

Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…

1 ora ago

Grazie ai consigli di Alessandro Borghese sono diventata cintura nera di cacio e pepe: la ricetta imbattibile

Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…

2 ore ago

Olio di semi di arachidi, svelate le cinque marche migliori da comprare

Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…

3 ore ago

Ma quali polpette, stasera faccio le vrasciole calabresi: con queste sicuro mi becco gli applausi

Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…

4 ore ago

Con soli 10 euro faccio un menù di San Valentino completo, economico e gustoso: lo conquisto di sicuro

Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…

5 ore ago