Tagliere+in+plastica+o+legno%3A+quale+usare+in+base+ai+cibi+e+come+lavarlo
buttalapastait
/articolo/tagliere-in-plastica-o-legno-quale-usare-in-base-ai-cibi-e-come-lavarlo/206354/amp/
Trucchi e segreti

Tagliere in plastica o legno: quale usare in base ai cibi e come lavarlo

Dubbi su quale tagliere usare in cucina? Ecco i consigli per scegliere in base alla pietanza da preparare e su come lavare la superficie. 

Tagliere di plastica o tagliere di legno? Questo è il dilemma. In ogni cucina è comune averne più di uno, da utilizzare per qualsiasi uso ed evenienza. I taglieri sono strumenti essenziali, ma il diverso materiale potrebbe indicare il loro specifico utilizzo in cucina e le modalità corrette d’uso.

In quanto a pulizia ed igiene, i tagliere di plastica, grazie alla loro superficie non porosa, restituiscono un ambiente difficile per lo sviluppo di batteri. Tuttavia, a differenza della variante in legno, i taglieri di plastica possono deteriorarsi molto più velocemente e rilasciare microplastiche dannose per la salute di tutta la famiglia.

Nonostante la sua porosità, il tagliere di legno presenta peculiarità intrinseche notevoli, come la presenza di olii essenziali in grado di svolgere un’azione antibatterica. Se ben curati, inoltre, i taglieri di legno possono durare molto più a lungo, contribuendo al risparmio di utensili per la cucina.

Taglieri di plastica o legno? Come usarli e lavarli correttamente

I taglieri non sono tutti uguali e si distinguono non solo in base al materiale di cui sono composti, ma anche a seconda della loro utilità in cucina. I taglieri di legno, ad esempio, si prestano come base per alimenti secchi, quali il pane, focacce, torte o biscotti. Per tutti gli alimenti grassi o con rilascio di liquidi, il tagliere di plastica risulta essere la superficie di lavoro migliore. Il suo materiale non poroso, infatti, crea una barriera tra la superficie e lo scarto degli alimenti, evitando il possibile sviluppo di batteri e germi pericolosi.

Pulizia e utilizzo corretto dei taglieri di casa – Buttalapasta.it

I taglieri in plastica dura come il polietilene, inoltre, possono essere comodamente lavati in lavastoviglie, dove le alte temperature dell’acqua (è consigliabile tra i 60 e i 70 gradi) sterilizzano la superficie al meglio. Il tagliere di legno, inoltre, a contatto per lungo tempo con l’acqua, può deformarsi facilmente, rovinando la superficie di lavoro. Per lavare correttamente un tagliere di legno, è bene provvedere ad una sterilizzazione con un getto di acqua calda e semplice detersivo per piatti. Per questa tipologia di taglieri, è fondamentale che l’asciugatura sia il più possibile corretta e che avvenga in un ambiente privo di umidità, meglio se all’aria aperta.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Elisabetta Canalis super chef, la sua ricetta per il pollo alla piastra è ormai virale

La ricetta del pollo alla piastra di Elisabetta Canalis è stata un vero caso mediatico…

15 minuti ago

Croccanti? Macché, meglio filanti: le patate al forno così fanno sognare

Le patate al forno sono il contorno per eccellenza: scordati quelle croccanti e provale filanti,…

1 ora ago

Bastano 2 ingredienti in più per trasformare la pasta al sugo in un piatto da urlo: metti tutto in padella

La pasta al sugo con zucchine è un piatto da urlo, in pochissimi e semplicissimi…

2 ore ago

Questa cioccolata calda natalizia è diversa dalle altre, mi fa accendere l’albero ogni volta che la preparo

Non è una semplice cioccolata calda: è il Natale che si scioglie in bocca. Questa…

3 ore ago

La faccio al posto dello strudel che ai bambini non piace, invece di questa crostata si mangiano pure le briciole

Che dolce portare in tavola oggi? Ecco la nostra proposta per il dolcetto facile e…

4 ore ago

Da quando il pancarrè lo faccio in casa i toast mi vengono una bomba: merito della ricetta di Fulvio Marino

Ormai non lo compro più al supermercato: con la ricetta di Fulvio Marino il pancarrè…

5 ore ago